• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [35]
Industria [18]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [8]
Geologia [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Fisica [4]
Alimentazione [4]

solfuro

Vocabolario on line

solfuro s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] di certe proteine (cistina), altri, prodotti artificialmente, si usano come catalizzatori in reazioni di polimerizzazione, nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti, come additivi per lubrificanti e carburanti, come tensioattivi, ecc. ... Leggi Tutto

emulsióne

Vocabolario on line

emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di [...] o quasi; sono emulsioni molti alimenti (latte, burro, maionese), cosmetici (creme, lozioni), medicamenti, detersivi, insetticidi, lubrificanti, vernici, ecc. E. sensibile, in fotografia, lo strato di gelatina in cui sono contenuti allo stato diffuso ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] di produzioni diverse, come i semi di cotone, ecc.; per la produzione di olî industriali vengono usati i semi di ricino (lubrificanti, usi farmaceutici), di lino (olî siccativi per vernici), ecc. S. saltellanti (o s. ballerini), i semi di una pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

xantogenato

Vocabolario on line

xantogenato s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] sali trovano impiego come collettori nella flottazione dei solfuri metallici, nella vulcanizzazione della gomma, come additivi per lubrificanti, ecc.; lo x. di sodio e cellulosa costituisce un prodotto intermedio nella preparazione del rayon alla ... Leggi Tutto

diflüòro-

Vocabolario on line

difluoro- diflüòro- [comp. di di-2 e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di due atomi di fluoro: per es., difluorodifenile, polvere bianca cristallina, dotata di azione [...] cicatrizzante; difluoroetano, liquido incolore, usato come liquido refrigerante nella preparazione di aerosol e di lubrificanti per alte pressioni. ... Leggi Tutto

polibutilène

Vocabolario on line

polibutilene polibutilène s. m. [comp. di poli- e butilene]. – In chimica organica, prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene: in partic., si distinguono polimeri ottenuti dall’isobutilene, [...] di differente consistenza a seconda della temperatura di polimerizzazione, che trovano impiego come adesivi, lubrificanti, isolanti elettrici, sigillanti, ecc., e polimeri ottenuti dall’I-butilene (CH3CH2CH=CH2), generalm. di tipo isotattico, ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] fisici e chimici, gli effetti della vulcanizzazione, in modo che se ne possa operare una seconda; r. degli olî lubrificanti, trattamento con argille decoloranti che li rendono limpidi e quasi incolori, meno viscosi e, talora, meno acidi, preceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

squalano

Vocabolario on line

squalano s. m. [der. di squal(ene), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico, idrocarburo saturo a 30 atomi di carbonio che si ottiene per idrogenazione dello squalene o dell’olio di fegato di pescecane: [...] si usa come componente di miscele lubrificanti, di olî per trasformatori, e anche come fissativo per profumi. ... Leggi Tutto

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] e mercantile, dotazioni di bordo, gli attrezzi di servizio e di ricambio, le catene, i cavi, i materiali consumabili (lubrificanti, vernici, ecc.) di cui ogni nave deve essere fornita per il suo regolare servizio, a norma di contratto, di regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

decalina

Vocabolario on line

decalina s. f. [abbrev. di deca(idronafta)- lina]. – Nome commerciale della decaidronaftalina, idrocarburo alifatico contenente nella molecola 10 atomi di idrogeno in più della naftalina, ottenuto idrogenando, [...] presenza di un catalizzatore; è un liquido incolore, di odore aromatico, utilizzato come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella fabbricazione di lucidi da scarpe e di liquidi per smacchiare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lubrificazione
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque...
recipiente
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina). Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale o artificiale, che raccoglie le acque di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali