• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [35]
Industria [18]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [8]
Geologia [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Fisica [4]
Alimentazione [4]

oleina

Vocabolario on line

oleina s. f. [der. del lat. oleum «olio», col suffisso chim. -ina]. – 1. In chimica organica, gliceride (più propriam. detto trioleina) dell’acido oleico, che si presenta come un liquido oleoso, incolore, [...] grassi ottenuti per saponificazione o idrolisi dai sevi o da altre materie grasse (o. di saponificazione, ecc.); è un liquido di colore da giallo a bruno, di odore e sapore di rancido, usato, tra l’altro, nell’industria dei saponi e dei lubrificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

butantrïòlo

Vocabolario on line

butantriolo butantrïòlo s. m. [comp. di butano, tri- e -olo1]. – Composto organico, alcole trivalente derivato dal butano; uno dei suoi isomeri, con proprietà simili a quelle della glicerina, si usa [...] come fluido trasportatore di calore, in composizioni lubrificanti, in cosmetica. ... Leggi Tutto

diamìl-

Vocabolario on line

diamil- diamìl- [comp. di di-2 e amile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali amilici C5H11−; per es.: diamilamina, liquido incolore, usato come [...] olî, resine, ecc.; diamilfenòlo, liquido giallognolo dal debole odore di fenolo, usato come additivo per olî lubrificanti, nell’industria della gomma, degli insetticidi, ecc.; diamilnaftalina, liquido di colore giallo, usato come plastificante, per ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] , nell’industria del petrolio; l’oleato di a., usato come impermeabilizzante, essiccativo per vernici, addensante per olî lubrificanti e, in medicina, come antisettico per le malattie della pelle; il solfato di a., adoperato nella concia delle ... Leggi Tutto

raffreddaménto

Vocabolario on line

raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della [...] aria) al fine di mantenere la temperatura entro limiti accettabili per la resistenza dei materiali e la viscosità dei lubrificanti. Torre di r., apparecchiatura dove si compie il raffreddamento dell’acqua usata come fluido refrigerante negli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] resine termoindurenti o termoplastiche che, con le opportune aggiunte di materiali di carica, materie indurenti, pigmenti, lubrificanti, ecc., vengono utilizzate mediante sistemi di stampaggio diversi, per ottenere svariatissimi oggetti, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palmitato

Vocabolario on line

palmitato s. m. [der. di palmit(ico), col suff. chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido palmitico: i p. di alluminio e di bario vengono usati come additivi per grassi lubrificanti, [...] quello di calcio per la preparazione dei colori a stampa, quelli di ferro e nichel come catalizzatori ... Leggi Tutto

pacchetto vacanza

Neologismi (2008)

pacchetto vacanza loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] 1%), i traghetti (+7%), gli stabilimenti balneari (+4,6%), i tabacchi (+3%), i combustibili liquidi (+2,8%), i carburanti e lubrificanti (+2,8%) e i servizi per la casa (+2%). (Antonio Paolini, Messaggero, 30 luglio 2005, p. 17, Economia) • Il record ... Leggi Tutto

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] per il computo dei fabbisogni di scorte e dotazioni, e corrispondente al consumo medio per un giorno: g. carburanti e lubrificanti (espressa in kg/automezzo per ciascun giorno); g. di materiale sanitario (espressa in kg/uomo-giorno); g. di munizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

additivo

Vocabolario on line

additivo agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta [...] : a. alimentari (antimicrobici, antiossidanti, coloranti, ecc.); a. per carburanti (che ostacolano la formazione di ghiaccio, o che funzionano da antidetonanti); a. per conglomerati cementizî, per olî combustibili, per olî lubrificanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lubrificazione
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque...
recipiente
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina). Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale o artificiale, che raccoglie le acque di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali