• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [35]
Industria [18]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [8]
Geologia [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Fisica [4]
Alimentazione [4]

saponata

Vocabolario on line

saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma [...] olî emulsionabili addizionati di adatti agenti emulsionanti (per es., saponi), la quale, accoppiando le proprietà refrigeranti con quelle lubrificanti, viene usata come olio da taglio. 3. fig., non com. Atto o parole di adulazione (con questo sign ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] un sapone alcalino e un sale metallico, usati in cosmetica, come addensanti per olî minerali, nella composizione di grassi lubrificanti, ecc. S. da toeletta, a bassissima alcalinità, preparato pressando saponi di buona qualità ridotti in trucioli, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

purgante

Vocabolario on line

purgante s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino [...] si rigonfiano e stimolano con la loro massa la peristalsi; purganti a base di sostanze oleose, che agiscono come lubrificanti; purganti ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che aumentano la peristalsi richiamando nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gènio²

Vocabolario on line

genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato [...] , preposto alla progettazione, costruzione e riparazione delle navi e dei relativi macchinarî, nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marina militare e all’acquisto, conservazione ed erogazione dei combustibili e lubrificanti. ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] fresche o ben conservate, oppure spremendo a bassa temperatura grasso d’ossa di buona qualità, usato in conceria e come lubrificante. 5. Per estens., materia o sostanza simile, per il colore, la durezza o altre caratteristiche, all’osso. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

scorrevolézza

Vocabolario on line

scorrevolezza scorrevolézza s. f. [der. di scorrevole]. – L’essere scorrevole; qualità, caratteristica di ciò che è scorrevole: s. di un fluido; s. del traffico; s. di una prosa. Nella tecnica, prove [...] di s., quelle usate frequentemente nell’industria per i liquidi più o meno viscosi (per es., gli olî lubrificanti). ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] tecnologia, v. dei materiali da costruzione, il fenomeno delle deformazioni viscose (v. viscoso); indice di v. degli olî lubrificanti, valore che definisce l’entità della variazione della viscosità di un dato olio in relazione con la temperatura. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

viscóso

Vocabolario on line

viscoso viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] (in quanto tutte le sostanze sono più o meno viscose) dei fluidi che presentano una spiccata viscosità, come i lubrificanti. b. Nella tecnologia, deformazioni v., variazioni permanenti di forma che si verificano in un corpo solido sotto l’azione ... Leggi Tutto

oleato²

Vocabolario on line

oleato2 oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in dermatologia; tra gli esteri, parecchi sono utilizzati come lubrificanti, plastificanti, solventi. ... Leggi Tutto

olèico

Vocabolario on line

oleico olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] o per idrogenazione di acidi grassi polinsaturi, è un liquido oleoso di color giallo o rosso bruno, contenente il 25% di altri acidi grassi, usato nella preparazione di oleati, lubrificanti, prodotti vernicianti, olî solfonati, resine, detergenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lubrificazione
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque...
recipiente
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina). Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale o artificiale, che raccoglie le acque di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali