veloce /ve'lotʃe/ [dal lat. velox -ocis]. - ■ agg. 1. a. [che si muove e si sposta con grande rapidità: corridore, mezzo di trasporto v.] ≈ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, [spec. di persona] [...] lesto. ↑ bruciante, folgorante, fulmineo, precipitoso, repentino, scattante. ↔ lento, (lett.) tardo. b. [di ritmo, movimento e sim., che procede con velocità: corsa v.] ≈ rapido, serrato, sostenuto, spedito. ...
Leggi Tutto
agnolotto /aɲo'lɔt:o/ (o agnellotto) s. m. [prob. da anellotto, accr. di anello]. - (gastron.) [per lo più al plur., pasta fresca ripiena, tipica di varie regioni italiane] ≈ ‖ cappelletto, raviolo, tortellino, [...] tortello ...
Leggi Tutto
bambolotto /bambo'lɔt:o/ s. m. [tra accr. e dim. di bambolo]. - 1. [figura di materiale vario, di solito in forma e con vesti maschili] ≈ ‖ bambola. ⇑ giocattolo. 2. (f. -a) [bambino grassoccio] ≈ bamboccio, [...] pupone. ↓ batuffolo ...
Leggi Tutto
barilotto /bari'lɔt:o/ (o barilozzo /bari'lɔts:o/) s. m. [dim. o accr. di barile]. - 1. [barile piuttosto piccolo e tozzo] ≈ bariletto, (ant.) bottaccio. ⇑ barile, bidone, botte, fusto. 2. (f. -a) (fig.) [...] [persona di corporatura piccola e grossa] ≈ (pop.) mezzacartuccia, nanerottolo, nano, (scherz.) tappo, tracagnotto. ↔ (fam.) pertica, (fam.) perticone, spilungone, stanga ...
Leggi Tutto
roulotte /ru'lɔt/ s. f., fr. [der. di rouler "rotolare"], in ital. invar. - (trasp.) [tipo di rimorchio per autovetture adibito ad abitazione o ad altri usi] ≈ caravan. ‖ camper. ...
Leggi Tutto
sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] . ● Espressioni (con uso fig.): fam., restare (o rimanere) di sale [provare sbigottimento, con allusione alla biblica moglie di Lot che fu trasformata in statua di sale] ≈ allibire, (lett.) basire, impietrire, restare (o rimanere) attonito (o a bocca ...
Leggi Tutto
salotto /sa'lɔt:o/ s. m. [der. di sala¹]. - 1. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e spesso anche alla consumazione dei pasti] ≈ [...] [→ SALA¹ (1. b)]. 2. (estens.) [riunione mondana, culturale, artistica, che si svolge spesso in abitazioni private e, anche, le persone che vi partecipano: è uno dei s. più noti della città] ≈ circolo. ...
Leggi Tutto
(ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della Pentapoli del Mar Morto. Qui fu fatto prigioniero...
Dipartimento della Francia occidentale (5217 km2 con 169.531 ab. nel 2006) (Midi-Pyrénées). Capoluogo Cahors. La maggior parte del territorio è costituita dalle formazioni calcaree dei causses: altipiani caratterizzati dalla presenza di doline...