solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] semplicem. un solido, come s. m. Per la loro piccola deformabilità i solidi hanno, a differenza dei liquidi (a tre dimensioni) giacenti nello spazio (in contrapp. a figura piana); la stessa geometria dello spazio è chiamata geometria s. o stereometria ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] linee verticali, che vengono rappresentate parallele tra loro; p. aerea, la forma di rappresentazione, a rilievo, nella quale un oggetto è rappresentato, anziché da una figura piana, da una figura a tre dimensioni in scala per lo più ridotta, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] oppure, con riferimento a determinati corpi, la faccia esterna, più o meno piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete con riferimento alle ruote dentate, e in partic. al loro moto relativo, s. di troncatura, la superficie, coassiale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] p. primitive, derivate, semplici, composte; p. piana, tronca, sdrucciola, bisdrucciola (rispetto alla posizione dell’ le parole erano scritte sopra la porta dell’inferno, non al loro significato). Giochi di parole, freddure, bisticci verbali e sim. ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] per estensione, nell’uso comune, si chiama faccia una superficie piana ben delimitata che fa parte di una figura solida più complessa ed il Memmo. Il pallor della morte era dipinto sul loro volto. Un sorriso, che mi balenò sulla faccia, rassicurolli ...
Leggi Tutto
pelle
1. MAPPA La PELLE è l’organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo e di diversi animali e, 2. per estensione, assume in molte espressioni il significato di vita, esistenza (lasciarci o rimetterci [...] lo strato esterno di qualche cosa (p. grossolana, rustica, piana, liscia ecc.). 5. MAPPA Si chiama pelle anche l’ l’odore se lo portavano dietro più delle altre, perché a loro entrava anche nella pelle.
Guglielmo Petroni,
La morte del fiume
Vedi ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] partic.: s. pubbliche o private, a seconda che la loro proprietà sia di un ente pubblico territoriale o di un . sulla via); s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. che sale o in salita, che scende o in discesa, s ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] anche con il sign. di rete: i timidi paeselli son bene allacciati fra loro da una m. di stradicciuole (Fogazzaro); nel buio le reti metalliche ... assegnato sulla superficie stessa (se questa è piana, il parallelogramma curvilineo si riduce a un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] che discrimina gli individui in base alla diversa loro collocazione riguardo alla proprietà dei mezzi di produzione superficie di classe 1, 2, ecc., a seconda che le rette o i piani tangenti siano 1, 2 o più). 6. Categoria in genere, aggruppamento di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] ecc.; con riferimento alla forma e a particolari schemi statici: s. piana, spaziale, rettilinea, reticolare, ad arco, ecc., e s. a in cui le particelle del terreno non hanno fra loro alcuna relazione di raggruppamento durevole, e quindi sono del ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. Dalla holding dipendono circa 50 società...