• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [1]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di memorie, e stampare, pubblicare le proprie m., un’opera di carattere autobiografico; anche come titolo dell’opera: le «Memorie» di Lorenzo Da Ponte. In altri casi, titolo di opera in cui si fa una relazione, per lo più in forma di cronaca o di ... Leggi Tutto

faccia

Thesaurus (2018)

faccia 1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] e me ne andai. Sulla scala del palazzo ducale incontrai mio fratello ed il Memmo. Il pallor della morte era dipinto sul loro volto. Un sorriso, che mi balenò sulla faccia, rassicurolli. Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Capello, Corpo, Gola, Viso ... Leggi Tutto

stampa

Thesaurus (2018)

stampa 1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...] silenzio stampa Citazione Fortunatamente per lui, io, che fui il primo a leggere il suo dramma e che dovea attender alla stampa, m’accorsi subito dell’errore, e vi posi “Timeo”. Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Giornale, Libro, Pagina, Rivista ... Leggi Tutto

angelo

Thesaurus (2018)

angelo 1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] angelo del male angelo ribelle Citazione Uscì, ciò detto da quella camera, e vi tornò quasi subito, conducendo seco la figlia, che veramente aveva l’aria d’un angelo. Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Anima, Corpo, Diavolo, Fede, Miracolo, Pregare ... Leggi Tutto

letteratura

Thesaurus (2018)

letteratura 1. MAPPA Si chiama LETTERATURA l’insieme delle opere scritte che siano composte con una finalità artistica (o che, pur non avendo tale finalità, la raggiungano comunque), 2. MAPPA e anche [...] il meno instruito di tutti i giovani di Ceneda, che mi chiamavano per ischerzo lo “spiritoso ignorante”. Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Arte, Cinema, Disegno, Eroe, Fantascienza, Fantasia, Favola, Fiaba, Leggere, Libro, Musica, Poesia, Racconto ... Leggi Tutto

memoria

Thesaurus (2018)

memoria 1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] questo significato, la parola può essere adoperata come titolo di un libro che racconta la propria vita (le Memorie di Lorenzo Da Ponte). 7. Si chiama memoria anche il documento storico a cui sia affidato il compito di mantenere una tradizione o di ... Leggi Tutto

vicenda

Thesaurus (2018)

vicenda 1. MAPPA Una VICENDA è una lunga successione di fatti, di avvenimenti, sia di un individuo, sia di un gruppo o della vita sociale e politica di un popolo (le vicende di Ulisse; raccontare le [...] , che a ogni istante mi ricordava le cause della mia desolazione, proposi agli ospiti allievi miei di ritirarmi con essi in qualche campagna, e volentieri vi acconsentirono. Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Eroe, Evento, Narrare, Romanzo, Storia ... Leggi Tutto

argomento

Thesaurus (2018)

argomento 1. MAPPA L’ARGOMENTO è ciò di cui si parla o si scrive; in altre parole, è l’oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre (discutere, esaurire un a.; entrare in a.; l’a. di [...] parergli più intellegibile. L’argomento di quel sermone era questo: «L’uom, per natura libero, per le leggi divenne servo.» Lorenzo Da Ponte, Memorie Vedi anche Analisi, Discorso, Discussione, Enciclopedia, Filosofo, Giudizio, Intellettuale, Modello ... Leggi Tutto

conquista

Thesaurus (2018)

conquista 1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] conquista Citazione Delle vecchie fa conquista Pel piacer di porle in lista; Ma passion predominante È la giovin principiante. Lorenzo Da Ponte, Don Giovanni Vedi anche Bandiera, Colonia, Confine, Guerra, Nemico, Scienza, Stato, Uccidere, Violenza ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] le mura o fuor le mura): la chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura, in Roma; con determinazioni di carattere storico: genere alta da 10 a 12 m. b. Nell’ippica, ostacolo costituito da un muricciolo isolato, a fronte pieno o meno spesso a ponte o ad archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
Da Pónte, Lorenzo
Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio con una cattolica, si convertì alla religione...
Mèmmo, Bernardo
Nobile veneziano (n. 1730), protettore di Lorenzo da Ponte, dedicatario (insieme col fratello Andrea) della commedia L'uomo di mondo di Goldoni; fu procuratore di S. Marco, e tra i primi Veneziani che aderirono alla massoneria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali