tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] tal di tale (espressioni che riproducono il modello con cui sono formati i cognomi più antichi, del tipo Lorenzo dei Medici, Cola di Lo mio cor (Petrarca); ancora, credo, sarà tal che dirà che ce ne son di troppo lunghe (Boccaccio), ci sarà qualcuno ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] di positivo. Come locuz. avv., di positivo, con certezza, sicuramente: lo so di p., verrà di positivo. Con valore avverbiale, positivo, in risposte o come inciso: «Credi abitudini di vita, in modo semplice, dimesso: un ritratto del magnifico Lorenzo ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze fra il 1456 e il 1460 - ivi 1537), probabilmente anche orafo e scultore. Allievo e poi aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486, subì anche l'influenza di Leonardo e del Perugino. Divenuto seguace...
Pittore (Firenze 1492 - ivi 1544). Fu allievo di Lorenzo di Credi, dal quale trasse un'intonazione devota che, insieme alla semplicità della rappresentazione, rimase sempre tipica della sua opera. In seguito S. si avvicinò a Fra Bartolomeo e...