• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Letteratura [1]
Musica [1]

strapaéṡe

Vocabolario on line

strapaese strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia [...] al manifesto nazionalista compilato da G. Papini (1904), ma assunse questo nome, e si affermò come polemica espressione di un gusto, solo nel primo dopoguerra; la tendenza fu soprattutto rappresentata da M. Maccari, L. Longanesi e C. Malaparte. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] stare a t. (dicono che essere in tredici a t. porti sfortuna); tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a t. (Leo Longanesi); chiamare a t., e assol. a tavola!, come avvertimento che il pranzo è pronto e invito a prendere posto a tavola ... Leggi Tutto

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] fenomeno; s. un indovinello, un enigma, un rebus, una sciarada; un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa (Leo Longanesi); con soggetto di cosa: la tua deduzione non spiega nulla; i principî spiegano i fatti; anche intr. pron., chiarirsi ... Leggi Tutto

sbagliare

Vocabolario on line

sbagliare v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] pentito; è una donna che ha sbagliato; bisogna saper perdonare chi sbaglia; non datemi consigli. So s. da solo (Leo Longanesi). c. Fare una cosa, eseguire un lavoro, in modo non conforme alle prescrizioni e alle norme tecniche; incorrere in un errore ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] , senza preoccupazioni; nel finale delle fiabe: ... e vissero felici e contenti; vissero infelici perché costava di meno (Leo Longanesi); v. a sé, non com., facendo vita ritirata; v. alla giornata, giorno per giorno, senza un piano prestabilito ... Leggi Tutto

stùpido

Vocabolario on line

stupido stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] da stupido, da stupida; smettila di fare lo s.; due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica (Leo Longanesi); anche riferito a cose: un discorso s., una risposta s.; una risoluzione s. e crudele; con valore neutro: è assai ... Leggi Tutto

riconoscènza

Vocabolario on line

riconoscenza riconoscènza s. f. [der. di riconoscente]. – 1. Il sentimento di chi è riconoscente, e il fatto stesso di essere riconoscente: avere, sentire r. per qualcuno; dovere della r. a o verso qualcuno; [...] come chiusa di lettera); essere pieno di r.; i debiti di r. si pagano entro le ventiquattro ore con l’antipatia (Leo Longanesi); assolvere a un debito di r.; essere legato a qualcuno dal vincolo della r.; aver diritto alla r. di qualcuno o da parte ... Leggi Tutto

rilegare¹

Vocabolario on line

rilegare1 rilegare1 v. tr. [dal lat. religare, comp. di re- e ligare «legare»; nel sign. 1, comp. di ri- e legare1] (io rilégo, tu riléghi, ecc.). – 1. Legare di nuovo: disfece il pacco e poi lo rilegò [...] carta e cartoncino, con altra più solida: l’intellettuale è un signore che fa r. i libri che non ha letto (Leo Longanesi). b. Di pietre preziose, montarle, incastonarle: r. un diamante, un rubino, uno smeraldo in oro, in platino, e a giorno, a notte ... Leggi Tutto

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] con le competenze. E si può per esempio discutere se gli aforismi di Kraus, nutriti di sapienza, equivalgono a quelli di Longanesi e di Flaiano, che usavano il naso come radar. Croce non aveva la laurea e Heidegger ne aveva mille. Vittorini traduceva ... Leggi Tutto

perennial

Neologismi (2020)

perennial s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] andare a guidare il Piemonte». (Sara Strippoli, Repubblica, 11 marzo 2019, p. 6, Cronaca) • Dobbiamo ufficialmente smentire Leo Longanesi: la giovinezza non è più l'unica grande moda. Accanto a baby boomer, Millennial e generazione Z sta prendendo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Longanesi
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo di crisi, negli anni Novanta del 20°...
Longanési, Leo
Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali