dorato
s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] it, 28 novembre 2012, Milano Cronaca) • Il punto forte dei "dorati italiani" resta comunque il federalismo: la Lombardia potrebbe essere la prima regione a diventare cantone autonomo. "Il Kosovo è un precedente nel diritto internazionale" sostiene il ...
Leggi Tutto
rossola
róssola (anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. Russula, nome del genere di funghi)]. – 1. Nome delle varie specie di funghi del [...] ; alcune specie sono mangerecce, ma spesso confondibili con le velenose, che hanno azione drastica. 2. Vitigno coltivato in Lombardia, dal quale si ottiene un vino profumato, che abbisogna di lunga maturazione: il grappolo è piramidale, allungato ...
Leggi Tutto
polenta
polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] o su un piatto di legno, dove, se sufficientemente consistente, viene tagliata a fette; molto diffusa (ancor più in passato) in Lombardia, nel Veneto e nel Friuli, è usata come contorno ad altre vivande, o localmente in sostituzione del pane, e ...
Leggi Tutto
malm
(o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo [...] , calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti; in Italia appartengono al Malm il biancone e il rosso ammonitico del Veneto, il calcare maiolica della Lombardia e altri calcari dell’Appennino centrale, della Sicilia e della Sardegna. ...
Leggi Tutto
neh
‹nè› interiez. [da no(n) è]. – Esclamazione interrogativa, di carattere enfatico: si usa spec. in Piemonte e in Lombardia, in fine di frase o parenteticamente, quasi a chiedere conferma di ciò che [...] si dice, o per richiamare comunque l’attenzione: ti piacerebbe una fuoriserie come questa, neh?; te l’avevo detto, neh, che non ci saresti riuscito ...
Leggi Tutto
insubre
ìnsubre agg. [dal lat. Insŭber -bris]. – 1. Dell’Insùbria, denominazione talvolta usata per indicare la regione abitata dall’antica popolazione celtica degli Insubri, corrispondente pressappoco [...] all’attuale Lombardia. 2. letter. Lombardo: E avrai, divina, i voti Fra gl’inni miei delle i. nepoti (Foscolo); già la guerra corre l’i. terra (Carducci). ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] no anche il reggiseno. c. Corpetto simile al precedente, attillato e ricamato, che nel costume alpigiano e regionale (Lazio, Lombardia, ecc.) è portato esternamente: [Lucia] portava un bel b. di broccato a fiori, con le maniche separate e allacciate ...
Leggi Tutto
scapigliatura
s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento [...] letterario, e in parte anche artistico, sorto in Lombardia e in Piemonte nella seconda metà del sec. 19°, caratterizzato da un programmatico rifiuto della tradizione e delle regole: i suoi rappresentanti (fra i maggiori G. Rovani, C. Pisani-Dossi, I. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] -sabaude durante la guerra di successione polacca (1733-38), per giustificare la limitazione delle aspirazioni sabaude alla Lombardia austriaca. d. L’attività di chi partecipa direttamente alla vita pubblica, come membro del governo, del parlamento ...
Leggi Tutto
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita [...] di balla e di reggere il sacco alla gente disonesta! (Collodi). c. Nell’uso pop. di alcune regioni settentr. (Veneto, Lombardia, Romagna), ma anche tosc., sbornia, ciucca: prendere la b.; essere, andare in balla; avere la b., avere una bella balla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.