macroprovinciale
agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre [...] della terza rete Rai agli enti locali, Regioni in testa. Si ipotizzano tg macroprovinciali, trasmissioni sulla Borsa in Lombardia e sul Foro Boario a Putignano; una programmazione, come si dice, «pluralista su base regionale»; perché no? persino ...
Leggi Tutto
barzemino
(o barzamino; anche berzemino e berzamino) s. m. [voce settentr., di origine incerta, forse incrociata con balsamo per il sapore]. – Vitigno coltivato in Lombardia, che dà un’uva dolce, aromatica, [...] ad acini violacei, usata per il consumo diretto e spec. per la vinificazione. Si coltiva anche, con il nome di marzamino o marzemino, nel Veneto e nel Trentino; un vitigno affine si coltiva, col nome di ...
Leggi Tutto
idromagnesite
idromagneṡite s. f. [comp. di idro- e magnesite]. – Minerale monoclino, idrocarbonato di magnesio idrato, in cristalli aciculari o in masserelle; in Italia si trova in Val Malenco (Lombardia) [...] e in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
idrogenodotto
s. m. Impianto per il trasporto dell’idrogeno in condotta, dal luogo di produzione ai porti di caricamento o di fornitura. ◆ Parallelamente va realizzata una capillare rete di distribuzione [...] ., Repubblica, 10 gennaio 2007, Firenze, p. V) • L’alternativa al caro petrolio viaggia dentro un idrogenodotto che Piemonte e Lombardia vogliono costruire in parte ex novo e in parte utilizzando le reti di trasporto del metano già esistenti lungo la ...
Leggi Tutto
maxiappalto
(maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava [...] l’intervento il 18 ottobre scorso: (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] La Lombardia traina la ripresa dei maxi-appalti (Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 5, In primo piano).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
maxistangata
(maxi-stangata, maxi stangata), s. f. Provvedimento economico-finanziario finalizzato al riordino dei conti pubblici, molto superiore alle aspettative. ◆ Lo «sprint» più scattante […] spetta [...] ) • L’attacco dei Democratici di Sinistra e della Margherita parte dal quadro attuale in cui va a inserirsi la maxi-stangata: «In Lombardia l’addizionale Irpef per la sanità arriva all’1,4 per cento contro la media della 0,9 del resto d’Italia, il ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] confronto e di dialogo. «Noi non vogliamo solo parlare di numeri e aumenti di stipendi – spiega [Giovanni] Muttillo – la Regione Lombardia ha più di 200 ospedali, con la più alta concentrazione di strutture di tutta Italia, e di fronte all’emergenza ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] Lavoro, non conoscono crisi le imprese italiane in «rosa» / La Sicilia al quarto posto [testo] […] Le imprese in «rosa» crescono soprattutto in Lombardia (+1,1%, +1.714 imprese), ma anche in Campania (+1,2%, +1.504 imprese) ed in Calabria (3,6, 1.326 ...
Leggi Tutto
interistituzionale
agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento [...] dello Stato centrale e delle Regioni. (Sole 24 Ore, 1° ottobre 2000, p. 39, Beni Culturali) • Milano oggi, più della Regione Lombardia, deve uscire dal rischio del fare da sola e deve entrare da protagonista nelle scelte che dipendono dalle relazioni ...
Leggi Tutto
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] 2007, p. 8, Interno).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. imprenditore.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 settembre 1994, p. 49, Lombardia (Valerio Anghilieri e Anna Maria Gandini), nella variante grafica mini imprenditore. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio....
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.