sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] , può direttamente curare le questioni prettamente operative (s. operativo o alle operazioni) ovvero quelle logistiche (s. logistico o alla logistica); in partic., negli organi centrali: sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, generale di corpo ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] etica (o assol. autonomia), il potere del soggetto di dare a sé stesso la propria legge. 5. Nel linguaggio milit., a. logistica, capacità di vivere e di combattere per un certo periodo di tempo, anche in caso d’interruzione delle normali correnti di ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] Foglio, 18 settembre 1998, p. 3) • Il cabotaggio è una priorità del piano generale dei trasporti e della logistica, come alternativa ai problemi di congestione del traffico terrestre e rientra anche nel piano dell’Unione Europea per costruire la rete ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] per liquidi e anche per aridi che assumano la forma del contenitore. Per analogia, nel linguaggio milit., c. logistica di un itinerario, la quantità di truppe, quadrupedi e mezzi che possono percorrerla in un determinato tempo; nella circolazione ...
Leggi Tutto
fast-fashion
(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano [...] la massima velocità nel riassortimento della merce (pronto-moda) e qui entra in gioco il ruolo fondamentale della logistica integrata. (Emanuela Cavalca, Corriere della sera, 18 gennaio 2002, Corriere Lavoro, p. 8) • [tit.] Moda, arriva la «fast ...
Leggi Tutto
internet delle cose
(Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] fra l'Internet delle comunicazioni, l'avviata Internet dell'energia e la nascente Internet dei trasporti e della logistica automatizzati sta dando vita all'Internet delle cose (Idc), la piattaforma di una Terza rivoluzione industriale che nei ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare...
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo di quanto gli è necessario per manovrare...