contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] resta controllata dalla famiglia, dunque non è contendibile. Il mercato delle scaffalature si muove sull’onda del boom della logistica e in Italia vale 350 milioni, ma è polverizzato. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 31 marzo 2008, p. 20 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] complesso delle nozioni necessarie per la direzione delle operazioni belliche, di solito raggruppate nei tre settori della logistica, strategia e tattica; scuole di g., speciali scuole superiori per la preparazione teorica e pratica degli ufficiali ...
Leggi Tutto
scaglione1
scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] è schierato più vicino al nemico, il secondo lo segue), oppure un determinato livello di competenza tecnico-logistica nei reparti dei servizî (scaglione servizî reggimentali, divisionali). Anche, ognuno dei raggruppamenti di truppa che si susseguono ...
Leggi Tutto
linforeticulosi
linforeticulòṡi s. f. [comp. di linfa e del lat. scient. reticulum «reticoloendotelio»]. – L. benigna da inoculazione: malattia infettiva che penetra nell’organismo attraverso soluzioni [...] alla più frequente modalità di contagio); si manifesta con sintomi generali (cefalea, febbre, talora esantemi) e con tumefazione logistica di uno o più linfonodi regionali prossimi al punto d’ingresso dell’infezione, talvolta anche con interessamento ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] , meccanici di siluri, meccanici di armi subacquee, fucilieri di marina), ecc. c. In aeronautica, la diversità organica, tecnica, logistica e d’impiego dei varî tipi di apparecchi: s. (di velivoli) da caccia, da bombardamento, da trasporto, ecc. 4 ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] . C. di sonetti, serie nella quale il primo verso di ciascun sonetto è uguale all’ultimo del precedente. c. C. logistica, insieme di navi, militari o mercantili, che provvedono ai rifornimenti di una flotta lontana dalle sue basi. d. Numero di catena ...
Leggi Tutto
ammassamento
ammassaménto s. m. [der. di ammassare]. – 1. L’ammassare o l’ammassarsi: a. di gente; un grande a. di cianfrusaglie. 2. Nel linguaggio milit.: a. L’insieme delle attività dirette a concentrare [...] e mezzi in più delle dotazioni al fine di conferire, a una unità o a un complesso di forze, un’autonomia logistica adeguata all’adempimento di un determinato compito. b. Raggruppamento di truppe in breve spazio, in occasione di parate militari o per ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] , v. unitario, n. 1 b. b. Nel linguaggio milit., complesso di predisposizioni, movimenti e azioni di truppe e mezzi logistici necessarî per assolvere un compito prefissato, in presenza o meno di una resistenza avversaria: o. offensive e difensive, o ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] marcia. I0 vidi già cavalier muover c. (Dante); tenere il c., difenderlo contro il nemico. In alpinismo, c. base, base logistica di una spedizione, formata da un complesso di tende ampie e spaziose; c. alti o di altitudine, basi attrezzate, formate ...
Leggi Tutto
strada verde
loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] 50, Cronaca di Roma) • «Quest’anno si farà il “test event” per studiare il percorso, i tempi, i punti tappa e la logistica – ha spiegato Mogol –. Dal prossimo anno, però, l’iniziativa sarà aperta a tutti gli interessati. Il mio sogno? Portare a Roma ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare...
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo di quanto gli è necessario per manovrare...