• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Matematica [111]
Lingua [62]
Diritto [39]
Fisica [30]
Religioni [22]
Biologia [22]
Storia [20]
Letteratura [19]
Medicina [17]
Chimica [15]

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] di cui non ha senso dire che sono vere oppure false; per es., «x + 5 = 7») in un enunciato, o in un individuo logico, o in un attributo, e che è rispettivamente un quantificatore nel primo caso, un o. descrittivo nel secondo, un o. di astrazione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] , al fegato, alla trachea; o. d’ernia, d’appendicite. 4. In matematica e in logica matematica, procedimento che, a partire da uno o più enti matematici o logici, detti operandi, permette di costruire un altro ente, detto risultato dell’operazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] , interpolazione arbitraria, inserimento indebito: l’i. di queste parole nel contratto risulta a tutto mio danno; l’estetica è stata sempre guardinga e ostile verso la logica, ossia verso l’i. del pensare realistico nelle cose dell’arte (B. Croce). ... Leggi Tutto

funtóre

Vocabolario on line

funtore funtóre s. m. [der. di funto, part. pass. di fungere]. – 1. non com. Chi esercita un ufficio o adempie una funzione, spesso a carattere provvisorio o temporaneo. 2. In matematica, funzione che [...] interviene in una particolare trasformazione fra categorie; anche, la trasformazione stessa. 3. In logica, operatore che associa un individuo (cioè un soggetto) a un altro o a una serie di altri individui. ... Leggi Tutto

prelògico

Vocabolario on line

prelogico prelògico agg. [comp. di pre- e logico1] (pl. m. -ci), letter. – Che precede il pensiero logico, o che prescinde dalla logica: irrazionale, ecco com’è questa ragazza! ... Irrazionale, prelogica! [...] (I. Calvino); mentalità p., quella dei primitivi, caratterizzata, secondo alcuni etnologi, dall’assenza di strutture logiche. ... Leggi Tutto

schéggia

Vocabolario on line

scheggia schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] anni ’80 del Novecento con riferimento a fatti, manifestazioni, episodî, anche gravi e criminosi, che sembrano uscire dalla regola o dalla logica, o che sfuggono a una possibilità di previsione e di controllo (è stata usata in partic. a proposito del ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] funzione di, in relazione con, in dipendenza da: il ritmo di produzione è in f. del tempo disponibile. 6. In logica matematica, operazione che, applicata a elementi (detti argomenti) di un certo insieme, dà come risultato un elemento (valore) dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

intuitivo

Vocabolario on line

intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), [...] i., di intuire; carattere i. dell’arte, in quanto l’esperienza artistica sia definita «intuizione» e non attività logica o razionale; in pedagogia, metodo i., metodo d’insegnamento basato sulla presentazione immediata o sull’esperienza diretta di ciò ... Leggi Tutto

sussùmere

Vocabolario on line

sussumere sussùmere v. tr. [comp. di sub- e del lat. sumĕre «prendere», coniato sul modello di assumere «prendere»] (coniug. come assumere). – Nella logica formale, ricondurre un concetto nell’ambito [...] di un concetto più generale: non tutto può essere sussunto in (o sotto) un concetto più esteso. In diritto, ricondurre un caso alla relativa norma di legge: s. un certo comportamento sotto una fattispecie ... Leggi Tutto

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] della vista, in luogo dove non si può esser veduti. In espressioni fig.: mettersi f. della legge; rimanere fuori dalla logica corporativa; vivere f. della società, f. del proprio tempo; dichiarare f. pericolo, ecc. Con riferimento al tempo: essere f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali