pindarico
pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] lo più di argomento civile, che si svolge in ampie e complesse strofe variamente congegnate; con riferimento ai rapidi trapassi logici con cui Pindaro introduce nelle sue odi episodî del mito, la locuz. volo p., usata per indicare, in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
finanziarizzare
finanziariżżare v. tr. [der. di finanziario]. – Nel linguaggio dell’economia, trasformare un’impresa industriale in un’attività puramente finanziaria, comprandola o vendendola secondo [...] la logica del profitto finanziario, senza preoccuparsi della sua dimensione industriale (qualità del prodotto, innovazione, maestranze); è usato per lo più in senso negativo. ...
Leggi Tutto
copulativo
agg. [dal lat. tardo copulativus, der. di copulare «unire, accoppiare»]. – 1. Che congiunge o serve a congiungere, spec. come termine grammaticale: congiunzioni c., le cong. e, né, in quanto [...] nominale (per es.: «quel quadro mi sembra bello», «egli rimase assente tutto il pomeriggio», «visse povero», ecc.). 2. Nella logica, giudizio c., quello (opposto al giudizio congiuntivo) in cui un solo predicato è affermato o negato da più soggetti. ...
Leggi Tutto
supposizione
suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., [...] , legittima; è solo una s.; è inutile fare supposizioni, fra poco sapremo esattamente com’è andata. b. Nella logica medievale (lat. suppositio), dottrina che ricerca, in base alle relazioni fra i termini costitutivi, le proprietà di significazione e ...
Leggi Tutto
categorematico
categoremàtico agg. [der. di categorema] (pl. m. -ci). – Nella logica formale, di termine che di per sé (cioè preso isolatamente) significa qualcosa (un individuo, una proprietà, una relazione, [...] ecc.), in contrapp. al termine sincategorematico, che non ha di per sé un significato suo proprio ma lo acquista solo in unione ad altri termini (categorematici); appartengono al primo gruppo sostantivi, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] , esistenza, necessità). Successivamente, il termine ha acquisito, nella speculazione filosofica, ulteriori accezioni e determinazioni. c. In logica, c. sintattica, classe di segni di un dato linguaggio che possono essere scambiati tra loro, in una ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] (giudizio c.), sia, per analogia, a una morale assoluta, non subordinata cioè ad alcuna condizione (imperativo c.). 2. In logica matematica e in algebra, teoria c., teoria i cui modelli sono tutti fra loro isomorfi. 3. estens. Preciso, deciso ...
Leggi Tutto
multicreativita
multicreatività s. f. inv. Capacità creativa che attraversa e incrocia vari piani e mezzi espressivi. ◆ la nuova scienza della comunicazione d’impresa, perché di scienza si tratta, ha [...] un intervento corale e collettaneo a supportare la nuova visione. […] secondo gli autori, c’è bisogno di una logica nuova, a monte della comunicazione integrata, all’insegna della multidisciplinarietà e della multicreatività. (Corriere della sera, 11 ...
Leggi Tutto
finitista
agg. [der. di finito, sul modello dell’ingl. finitist] (pl. m. -i). – In matematica e in logica, di procedimento o di dimostrazione che siano realizzabili con un numero finito di operazioni [...] o di deduzioni, e quindi in un intervallo finito di tempo; sono procedimenti finitisti (detti anche costruttivi o effettivi), per es., i procedimenti elementari per eseguire le quattro operazioni, quello ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre nelle opere dantesche, ma occorre...