tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, [...] , formato con mon(te) e l’arabo ǧebel, che anch’esso significa «monte». b. Nella logica matematica, e più precisamente nel calcolo delleproposizioni, ogni formula che risulti sempre vera, qualunque siano i valori di verità assegnati alle lettere che ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. [...] che tutti i teoremi matematici sono dimostrabili a partire da un numero ristretto di proposizionilogiche fondamentali; tale programma di riduzione della matematica alla logica venne abbandonato per l’insorgere di paradossi all’interno del sistema di ...
Leggi Tutto
consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] angoli aventi lo stesso vertice e un lato in comune. 3. In grammatica, proposizioni c. (o assol. le consecutive), proposizioni subordinate che esprimono la conseguenza logica – sia reale e già avvenuta o prevista come certa, sia soltanto possibile ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale [...] ragionamento che giunge a proposizioni particolari partendo da proposizioni generali. b. In logica matematica, l’operazione ( parte dello stesso sistema. 3. La proposizione stessa dedotta, la verità o il giudizio che si deduce da una proposizione più ...
Leggi Tutto
sillogistica
sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte dellalogica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata [...] le tre proposizioni del sillogismo; in partic., poiché le premesse e la conclusione possono assumere, in ciascuna delle quattro ha successivamente trovato una sistemazione pressoché definitiva nella logica moderna, dove, corrispondendo i termini a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] 4. Insieme di nozioni, principî, idee, opinioni, proposizioni, connesse logicamente tra loro e relative a una determinata scienza o s. geometrico euclideo; s. ipotetico deduttivo, struttura logicadelle teorie in matematica e anche in altre scienze, ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] euristico e p. iterativo, v. i singoli aggettivi. In logica matematica, p. di decisione, metodo sistematico mediante il quale, rappresentato dalle «tavole di verità» per il calcolo delleproposizioni); p. effettivo, un procedimento descritto in modo ...
Leggi Tutto
vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] , cioè se si può dedurre dagli assiomi seguendo le regole logiche, ma senza fare alcun riferimento al sign. intuitivo dei termini che vi compaiono: v. verità, nel sign. 3 b). Nel calcolo delleproposizioni, una formula si dice vera se il suo valore è ...
Leggi Tutto
supposizione
suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., [...] esattamente com’è andata. b. Nella logica medievale (lat. suppositio), dottrina che ricerca, in base alle relazioni fra i termini costitutivi, le proprietà di significazione e le condizioni di verità delleproposizioni. In filosofia, sinon., più raro ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...