logicalògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] e in quanto il ragionamento si estrinseca nelle azioni: condotta, comportamento, risoluzione privi di logica. Per la l. deontica, v. deontico. b. Più genericam., modo di ragionare: bella l. la tua!; ha una l. tutta sua particolare. c. fig. La ragione ...
Leggi Tutto
metanorma
metanòrma s. f. [comp. di meta- e norma]. – In logicadeontica, norma che ha per contenuto la determinazione di norme ulteriori (sono tali, per es., le norme costituzionali che prescrivono [...] le modalità da seguire per la produzione delle leggi ordinarie) ...
Leggi Tutto
LOGICA DEONTICA
Claudio Pizzi
La nascita della l. d. nella sua forma attuale si fa risalire a un articolo di G.H. von Wright del 1951, in cui per la prima volta si analizzava l'affinità strutturale tra le nozioni deontiche (obbligatorio,...