lagenidi
lagènidi s. m. pl. [lat. scient. Lagenidae, dal nome del genere Lagena: v. lagena nel sign. 3]. – In zoologia, famiglia di protozoi foraminiferi perforati, attuali e fossili del periodo triassico, [...] con guscio a logge disposte in serie lineare, rettilinea, curva o altrimenti complessa. ...
Leggi Tutto
ranciato
agg. [der. dell’agg. rancio1] non com. – Del colore dell’arancia, arancione: un cielo r. al tramonto; Le foglie dei Sambuchi ... tra le logge Giallognole e r. dei friulani (Pasolini). ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] frutto, delle placente su cui sono inseriti i semi, ed eventualmente di setti che dividono la cavità del frutto in due o più logge; il pericarpo a sua volta è costituito da tre strati: uno più esterno, l’epicarpo, uno più interno, l’endocarpo, e uno ...
Leggi Tutto
attinidi2
attìnidi2 s. m. pl. [lat. scient. Actiniidae, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Famiglia di celenterati attiniarî provvisti di cellule urticanti, caratterizzati da un numero di logge [...] mesenteriche e di tentacoli costantemente superiori a sei; alcune specie resistono bene a vivere in acquario ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] a parecchi dm di diametro, avvolta a spirale in un piano (raramente a chiocciola o diritta), divisa da setti in tante logge di cui l’ultima era abitata dall’animale. 2. Al sing., ammonite, singolo individuo dell’ordine, o conchiglia fossile di questo ...
Leggi Tutto
fusulinidi
fusulìnidi s. m. pl. [lat. scient. Fusulinidae, dal nome del genere Fusulina, der. del lat. class. fūsus «fuso (s. m.)», in forma di dim.]. – Famiglia di foraminiferi fossili del carbonifero [...] , con guscio fusiforme o discoidale costituito da una lamina calcarea avvolta a spirale simmetrica, con tanti setti trasversi che delimitano altrettante logge; sono fossili molto importanti in quanto caratterizzano le rocce del periodo antracolitico. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] file allineate nella platea; primo, secondo, terzo o. di palchi (procedendo dal basso verso l’alto), le varie serie di logge divise o no in palchi. Con senso generico, in architettura, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili ...
Leggi Tutto
sferioidacee
sferioidàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerioidaceae, der. del nome del genere Sphaeria, che a sua volta è un der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, ordine sferopsidali, [...] caratterizzati da picnidî con una o più piccole logge fornite ognuna di un piccolo ostiolo arrotondato attraverso il quale sono disperse le spore; comprende qualche centinaio di generi con un numero elevato di specie, delle quali parecchie ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] per analogia, per indicare il presbiterio delle chiese moderne, il coro, e anche l’abside). Sempre nelle chiese, qualunque loggia esterna o interna ricavata o sporgente dalle pareti della chiesa (t. dell’organo, dei cantori, ecc.), nonché le gallerie ...
Leggi Tutto
scifozoi
scifożòi s. m. pl. [lat. scient. Scyphozoa, comp. di scypho- «scifo-» e -zoa (v. -zoo)]. – Classe di animali marini cnidarî, per lo più pelagici, che comprende le comuni meduse: hanno sessi [...] perché priva di velo o craspedio; il corpo è a simmetria raggiata, trasparente, a forma di scodella rovesciata, ripartita in logge e canali in numero di quattro, con margine quasi sempre lobato, fornito di tentacoli e organi di senso. La riproduzione ...
Leggi Tutto
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, diventa la sede di riunione...