verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] sé mistura alcuna Verso di quella, che nulla nasconde (Dante). Ant., verso di sé, in sé, di per sé, nel suo genere: con logge e con sale e con camere, tutte ciascuna v. di sé bellissima (Boccaccio). 3. Con uso affine alla prep. contro, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
cardiospermo
cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] ’America tropicale: sono erbe annue o suffrutici, con fiori piccoli, frutto capsulare, rigonfio, a parete sottile, con tre logge e tre semi rotondeggianti, neri, con ilo ampio, bianco, talora a forma di cuore. Due specie (Cardiospermum grandiflorum ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana [...] dal ripiegarsi, verso il centro, dei margini di due o più carpelli, per cui la cavità interna risulta divisa in tante logge quanti sono i carpelli; o. supero (o libero), se il concrescimento dell’ovario con il ricettacolo è nullo; o. infero (o ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] Londra a Venezia). 3. Nella massoneria, Oriente, ogni luogo dove si trova e opera una loggia; Grande O., la loggia centrale, formata dai rappresentanti delle varie logge di una nazione e presieduta dal Gran Maestro. 4. O. delle perle, uno dei tre ...
Leggi Tutto
mesenterico
meṡentèrico agg. [der. di mesentere] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai mesenteri, che è situato nei mesenteri. Nell’anatomia dei vertebrati, arterie, vene m., superiori e inferiori (o grandi [...] tronchi arteriosi e venosi che decorrono tra i due strati del mesentere nella cavità addominale, provvedendo alla circolazione del sangue nell’intestino. Setti m., lamine che dividono la cavità gastrovascolare degli antozoi in logge mesenteriche. ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, [...] in seguito all’esempio che nelle Logge Vaticane ne dettero i seguaci di Raffaello e soprattutto Giovanni da Udine. ...
Leggi Tutto
procuratia
procuratìa s. f. [voce ven., der. di procurare, procuratore]. – 1. Nella Repubblica di Venezia, l’ufficio e la dignità dei procuratori di S. Marco. 2. La residenza dei procuratori di S. Marco, [...] In partic., P. Vecchie, a sinistra di chi guarda la basilica, costruite agli inizî del sec. 16°, con due lunghi ordini di logge su portici; P. Nuove, sul lato opposto, costruite nel 1586 da V. Scamozzi; P. Novissime, il lato che forma il raccordo fra ...
Leggi Tutto
casella
casèlla s. f. [lat. tardo casĕlla, dim. di casa «casa rustica»]. – 1. ant. a. Piccola casa. b. Celletta, di api, vespe o d’altri insetti. 2. a. Ciascuno degli scompartimenti rettangolari in cui [...] e verticali. c. Nella scacchiera, lo stesso che casa nel sign. 6 a. 3. In botanica, ciascuno degli scompartimenti (detti anche logge o loculi) determinati dai setti dell’ovario, e quindi anche di un frutto; se i setti mancano, l’ovario è detto ...
Leggi Tutto
pera
péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] in cui sono sparsi numerosi granelli duri, dati da sclereidi, e semi racchiusi a 2 a 2 in cinque logge. Le diverse qualità (p. bergamotta, butirra, cosima, decana, kaiser, ruggine, spadona, William, ecc.) vengono consumate al naturale, in conserve ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] fiori in racemi o in capolini o in fascetti ascellari, legume con più semi e diviso per il lungo in due logge; la specie Astragalus boeticus, erba della regione mediterranea, che cresce spontanea anche in Italia, fornisce dai semi il cosiddetto caffè ...
Leggi Tutto
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, diventa la sede di riunione...