• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [5]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Botanica [1]

lofifórmi

Vocabolario on line

lofiformi lofifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lophiiformes, comp. del nome del genere Lophius (v. lofio) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei con oltre 200 specie bentoniche, diffuse nei mari [...] temperati e caldi di tutto il mondo: sono caratterizzati dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale in una struttura filiforme (illicio), che ricorda una lenza con un’esca, utilizzata per ... Leggi Tutto

pediculati

Vocabolario on line

pediculati s. m. pl. [lat. scient. Pediculati, der. del lat. class. pedicŭlus, dim. di pes pedis «piede», qui «peduncolo»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. meno com. di lofiformi. ... Leggi Tutto

lòfio

Vocabolario on line

lofio lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie [...] (Lophius piscatorius e L. budegassa), entrambe note con i nomi comuni di rana pescatrice o rospo, che possono raggiungere il metro di lunghezza: restano immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi ... Leggi Tutto

pipistrèllo

Vocabolario on line

pipistrello pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] molto ampie, non a giro, che partono quasi dalla vita. 3. Pesce pipistrello, nome di alcuni pesci lofiformi, caratterizzati dal corpo depresso e allargato anteriormente, con grosse pinne pettorali e piccole pinne pelviche, entrambe utilizzate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

illìcio

Vocabolario on line

illicio illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità una appendice, a volta luminosa ... Leggi Tutto

ceràtidi

Vocabolario on line

ceratidi ceràtidi (o ceràzidi) s. m. pl. [lat. scient. Ceratiidae, dal nome del genere Ceratias, che è dal gr. κερατίας «cornuto»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine lofiformi che comprende forme [...] oceaniche, dall’aspetto singolare e mostruoso, viventi a profondità da 500 a 2000 m: hanno bocca larghissima, il primo raggio della pinna dorsale allungato a guisa di tentacolo e trasformato in un «filamento ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lofiformi
Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate. Hanno il primo raggio della pinna dorsale impiantato sul capo e solitamente...
Cerazioidei
Sottordine di Pesci Teleostei Lofiformi, marini abissali, simili alle rane pescatrici. Hanno bocca molto larga, il primo raggio della pinna dorsale è trasformato in un lungo filamento terminante con un peduncolo carnoso usato per adescare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali