• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]

merito

Sinonimi e Contrari (2003)

merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] m. dello zio] ≈ grazie a, (lett.) mercé, per opera di. b. [anche al plur., azione o proprietà che procura stima, lodi e onori: libro che ha il m. di presentare una panoramica aggiornata; artista di grande m.] ≈ pregio, qualità, valore, virtù. ↔ colpa ... Leggi Tutto

messe

Sinonimi e Contrari (2003)

messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ... Leggi Tutto

decantare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

decantare¹ v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. "recitare cantando", col pref. de-]. - [imporre all'attenzione con lodi sproporzionate: d. i prodigiosi effetti di un farmaco] ≈ celebrare, [...] elogiare, encomiare, esaltare, glorificare, lodare. ↑ magnificare, osannare. ↔ biasimare, criticare, denigrare, disprezzare. ↑ condannare, esecrare. ↓ minimizzare, ridimensionare ... Leggi Tutto

deificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deificazione /deifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo deificatio -onis]. - 1. [innalzamento di un mortale alla condizione divina] ≈ apoteosi, divinizzazione. ↔ demonizzazione. 2. (fig.) [attribuzione di [...] lodi, onori e sim. a qualcuno, che viene innalzato al pari di una divinità] ≈ apoteosi, divinizzazione, esaltazione, glorificazione, magnificazione, mitizzazione, santificazione. ‖ adorazione, venerazione. ↔ demonizzazione, denigrazione, umiliazione, ... Leggi Tutto

indifferente

Sinonimi e Contrari (2003)

indifferente /indif:e'rɛnte/ [dal lat. indifferens-entis, der. del part. pres. di differre "differire", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare [...] . per (meno com. verso o a): essere, mostrarsi i. per (o verso) qualcuno, per il guadagno, alle lodi] ≈ impassibile (verso), incurante (di), insensibile (a), noncurante (di). ‖ (non com.) adiaforo. ↔ interessato (a), preoccupato (per), sensibile (a ... Leggi Tutto

rimunerare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimunerare (o remunerare) v. tr. [dal lat. remunerare (class. remunerari), der. di munus -nĕris "dono", col pref. re-; propr. "restituire il dono"] (io rimùnero, ecc.). - 1. a. [dare una ricompensa per [...] un beneficio o un servizio reso: r. qualcuno con lodi, con una onorificenza] ≈ ricompensare, (lett.) rimeritare, ripagare. b. [fornire a qualcuno un compenso per un lavoro, una prestazione e sim.: lo hanno rimunerato bene] ≈ pagare, retribuire. 2. ( ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] lo più economico o politico: il Sindaco e la Giunta lo guardavano trasognati, con la vaga inquietudine di chi sente farsi gran lodi e non sa perché, e teme d’esser caduto in qualche imbroglio (A. Fogazzaro). Col fam. intrallazzo si intende una serie ... Leggi Tutto

sviscerato

Sinonimi e Contrari (2003)

sviscerato agg. [part. pass. di sviscerare]. - 1. [sentito con grande intensità] ≈ appassionato, ardente, profondo, veemente, [spec. di sentimenti negativi] viscerale. ↓ cordiale, forte, intenso. ↔ blando, [...] moderato, misurato, tiepido. 2. (fig.) [espresso in forme e con parole enfatiche: lodi s.] ≈ eccessivo, esagerato, sperticato, spropositato. ↔ contenuto, misurato, moderato, sobrio. ... Leggi Tutto

riscuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

riscuotere /ri'skwɔtere/ [der. di scuotere, col pref. ri-] (coniug. come scuotere). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a scuotimento chi è addormentato, assopito e sim.: lo riscuotemmo energicamente per svegliarlo] [...] , pagare, versare. b. (fig.) [essere destinatario di segnali positivi, anche con la prep. da del secondo arg.: r. lodi, applausi da tutti; r. ammirazione, stima] ≈ conseguire, ottenere, ricevere, [riferito a un premio, una vittoria e sim.] riportare ... Leggi Tutto

inneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

inneggiare v. tr. [dal lat. tardo hymnizare, der. del gr. hymnéō "cantare inni"] (io innéggio, ecc.; aus. avere). - [formulare entusiastiche lodi nei confronti di qualcuno o di qualcosa, con la prep. a: [...] i. ai vincitori, alla pace] ≈ celebrare (ø), decantare (ø), esaltare (ø), glorificare (ø), incensare (ø), magnificare (ø), osannare (ø). ↓ elogiare (ø), lodare (ø). ↔ biasimare (ø), denigrare (ø), deplorare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Lodi
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali