ridondante
agg. [part. pres. di ridondare]. – Che ridonda, eccessivamente pieno o ricco, sovrabbondante: una casa r. di ogni ben di Dio; un discorso r. di lodi, una lettera r. di effusioni; stile (e [...] prosa, lirica, oppure anche scrittore) r. di oratoria, di metafore, di immagini, e assol., uno stile r., oratorio, gonfio e ampolloso (e nelle arti figurative, sovraccarico, eccessivamente decorato: ambiente ...
Leggi Tutto
ditirambico
ditiràmbico agg. [dal lat. dithyrambĭcus, gr. διϑυραμβικός] (pl. m. -ci). – Di ditirambo, di ditirambi: componimento d.; genere d.; poeta ditirambico. Anche (con riferimento all’uso fig. [...] di ditirambo), celebrativo, di esaltazione: lodi d., discorso ditirambico. ...
Leggi Tutto
omiciattolo
omiciàttolo (non com. omiciatto; raro omicciàttolo, omicciatto) s. m. [spreg. di uomo]. – Uomo da poco, per aspetto fisico o per scarse qualità morali: se ella mi conoscesse da vicino, vedrebbe [...] che povero omicciattolo mi son io e quanto indegno delle sue lodi (Bresciani); il principe ... era un omiciattolo dieci o dodici volte milionario (Verga); anche, omuncolo (nel sign. 2): Paracelso ... empiamente volle darci ad intendere una ridicolosa ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] 3. In senso religioso: a. Le parole, pronunciate o pensate, di cui è costituito il testo che si recita nel pregare, per rivolgere lodi alla divinità, o implorarne l’aiuto, il perdono, l’intercessione e sim.: dire, recitare la p. (o le p.); le p. del ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] il p. del santo protettore. 2. fig. Per estens., discorso o scritto in cui si esaltano i meriti di qualcuno con lodi esagerate e in tono ampolloso: fare, tessere il p. del direttore; un articolo apparentemente obiettivo, che in realtà è solo un ...
Leggi Tutto
sollucherare
v. tr. [etimo sconosciuto] (io sollùchero, ecc.), tosc., non com. – Mandare in solluchero: Giannin caro, le tue parole m’hanno tutto sollucherato (Lasca); come intr. pron., andare in solluchero: [...] si solluchera a sentirsi far tante lodi. ...
Leggi Tutto
spregiare
v. tr. [der. di pregiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sprègio, ecc.), letter. – Non stimare affatto, non tenere in alcun conto, disprezzare: s. le adulazioni, le lodi, gli onori, le ricchezze; [...] avvezza i tuoi soldati a s. il vivere delicato e il vestire lussurioso (Machiavelli); mi paion ridicoli tanti Italiani ed Inglesi, che voglion tutto francese, e spregian le cose patrie (Bettinelli); avere ...
Leggi Tutto
ubriacare
(meno com. ubbriacare) v. tr. [der. di ubriaco] (io ubrïaco, tu ubrïachi, ecc.). – 1. tr. Rendere ubriaco: non è abituato a bere, e un bicchiere di vino basta a ubriacarlo. Con soggetto di [...] meno equilibrato il giudizio: quella ragazza lo ha ubriacato con uno sguardo; non lasciarti u. dalle sue promesse; tutte quelle lodi lo avevano ubriacato; con senso attenuato, dare alla testa, confondere le idee, frastornare: l’aria aperta e la luce ...
Leggi Tutto
ambire
v. tr. e intr. [dal lat. ambire «andare attorno», comp. di amb- «attorno» e ire «andare», riferito a candidati a pubblici uffici che andavano attorno a chiedere voti] (io ambisco, tu ambisci, [...] gli onori, a. la gloria, ambisce d’esser fatto ministro, ambirebbe che lo nominassero capufficio. Raro l’uso assol. (sottintendendo lodi, onori, grandezze e sim.): persona che ambisce, che ha delle ambizioni. 2. intr. (aus. avere) Aspirare a qualcosa ...
Leggi Tutto
intessere
intèssere v. tr. [dal lat. intexĕre, comp. di in-1 e texĕre «tessere»]. – Tessere insieme, unire più fili, steli, ecc., facendoli passare alternatamente gli uni sopra e sotto agli altri: i. [...] intesso fregi al ver (T. Tasso); anche nei sign. di comporre, o tramare, ordire (cfr. tessere): i. un discorso; i. lodi; i. un panegirico; i. inganni, intrighi; i. una congiura. ◆ Part. pass. intessuto, anche come agg.: una cesta intessuta di vimini ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...