guadagnare
1. MAPPA GUADAGNARE significa ottenere qualcosa come profitto da un lavoro, una prestazione o uno scambio, o in generale come compenso di una fatica o riconoscimento di un merito (g. ottocento [...] 4. Con significato più generico, guadagnare vuol dire ottenere, ricavare o meritare (ha guadagnato un bel premio e moltissime lodi; guadagnò sul campo una medaglia al valore). 5. Con questo stesso significato spesso viene usato il verbo con pronome ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] esprimere i propri pensieri e stati d’animo attraverso la scrittura (ha scritto ciò che gli dettava il cuore; s. le lodi di un amico; s. concisamente, con sobrietà; s. prolissamente, con sciatteria), 3. o anche solo annotare, fermare sulla carta (s ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] che miete vittime da 13 anni ormai e di cui ci accorgiamo soltanto ora, com'è successo alla signora Olga di Lodi. Si chiama «wangiri», truffa dello squillo. (Antonio Lubrano, Corriere della sera, 4 marzo 2015, Milano, p. 9, Uso&Consumo) • Una ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] da gerundio, indica l’azione nel suo svolgimento, nella sua graduale attuazione: mi veniva narrando che ...; veniva tessendo le sue lodi; mi vengo sempre più persuadendo che ...; Qual la faretra empiea de’ freschi fiori, Poi sovra il letto la venia ...
Leggi Tutto
accattare
v. tr. [lat. mediev. accaptare, comp. di ad- e captare, intensivo di capĕre «prendere»]. – 1. Cercar di ottenere in dono o in prestito, per lo più chiedendo con insistenza o con servilismo: [...] a. roba, denaro, viveri; anche di cose astratte: a. le lodi, la protezione altrui. Con sign. più generico (ma quasi sempre spreg.), andare in cerca, procurarsi in qualche modo: a. idee da altri; a. scuse, pretesti; a. brighe, impicci; bisogna che ...
Leggi Tutto
esagerare
eṡagerare v. tr. e intr. [dal lat. exaggerare, der. di agger «terrapieno»; propr. «ammonticchiare come un argine»] (io eṡàgero, ecc.). – 1. tr. Far parere maggiore del vero; presentare, rappresentare, [...] riferire i fatti). 2. intr. (aus. avere) Superare i limiti della verità, della convenienza, del giusto; eccedere: e. nelle lodi, nel biasimo, nella punizione; e. in severità; e. nell’essere sospettoso, nel fare il pignolo; e. nel mangiare, nel bere ...
Leggi Tutto
esagerato
eṡagerato agg. [part. pass. di esagerare]. – 1. Superiore al vero o al giusto, sproporzionato, eccessivo: complimenti e., lodi e.; chiedere un prezzo e., avere pretese e.; la tua severità è [...] e.; lo sfondo del quadro ha un rilievo esagerato. 2. Riferito a persona, con senso attivo, che esagera o che eccede in qualche cosa, o che ha l’abitudine di esagerare: come sei e., ci saranno state non ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] li malvagi onorati ed essaltati (Dante); o parlare di qualcuno o di qualcosa con tono altamente elogiativo, magnificare, celebrare con lodi: e. la bellezza, la virtù, i pregi di qualcuno; fu molto esaltato dai suoi contemporanei. Nel rifl., vantarsi ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] . 4. fig. Passione viva, desiderio impaziente, brama ansiosa: f. politica; f. dell’oro; f. del sapere; f. d’onori, di guadagno, di lodi, d’applausi; voglio sapere subito tutto, ho la f. addosso. Con altro senso, far venire la f., mettere in ansia, in ...
Leggi Tutto
esaltatore
eṡaltatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo exaltator -oris]. – Chi esalta, cioè celebra con grandi lodi: gli e. delle sue virtù. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...