imbriacare
v. tr. [der. di briaco] (io imbrïaco, tu imbrïachi, ecc.). – Forma region. per ubriacare, anche nei sign. fig. (i. di chiacchiere, di lodi, di promesse e sim.). Analogam. il rifl. imbriacarsi, [...] anche in senso traslato, imbriacarsi d’una persona, innamorarsene ciecamente, concepire per essa tanto entusiasmo da non riuscire a vederne i difetti. Quasi esclusivam. imbriacare nella frase fig. i. le ...
Leggi Tutto
risarcire
v. tr. [dal lat. resarcire, propr. «racconciare, rappezzare», fig. «risarcire», comp. di re- e sarcire che ha i medesimi sign.] (io risarcisco, tu risarcisci, ecc.). – 1. non com. a. Riparare, [...] sostenuta nel processo, o delle spese di ospedale); meno com., di danni morali: r. un’ingiuria, una persona offesa; lodi, dalle quali traspariva evidentemente l’intenzione di risarcirlo degl’improperi precipitati coi quali lo aveva accolto (Manzoni). ...
Leggi Tutto
vanagloria
vanaglòria s. f. [dalla locuz. lat. vana gloria «vanteria vuota»]. – Sentimento di vanità, di fatuo orgoglio, per cui si ambisce la lode per meriti inesistenti o inadeguati; nella teologia [...] morale cattolica è definita come l’immoderato desiderio di manifestare la propria superiorità e di ottenere le lodi degli uomini: peccare di vanagloria. ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] una comparazione i.; linguaggio, stile iperbolico. Per estens., esagerato, eccessivo, smisurato: lodi, promesse i.; chiedere una cifra i.; e fig.: un’ornamentazione i.; un’impresa iperbolica. 2. Che ha relazione con la curva dell’iperbole o con l’ ...
Leggi Tutto
imbrodare
v. tr. [der. di brodo] (io imbròdo, ecc.). – Forma meno com. di imbrodolare, usata soprattutto, in senso fig., nel prov. chi si loda s’imbroda, con cui si vuole affermare che le lodi fatte [...] a sé stessi, e le vanterie, tornano a proprio biasimo ...
Leggi Tutto
tributare
v. tr. [der. di tributo2]. – Dare, rendere qualcosa a qualcuno come cosa dovuta (quasi cioè come un tributo): t. (a qualcuno) omaggi, elogi, lodi, onori; tutta la cittadinanza gli tributò plauso [...] e ringraziamenti ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] in pericolo; pagare il t. alla natura, morire; ognuno di noi ha recato il suo modesto t. alla riuscita dell’opera; t. di lodi, di omaggi; t. di riconoscenza; t. di pianto, di lacrime; ah! pur ch’Egisto, Pria che raggiorni, a disturbar non venga Il ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): [...] retorici; Sai che ... ’l vero condito in molli versi I più schivi allettando ha persuaso (T. Tasso); anche iron.: c. le lodi con qualche stoccatina; con valore più generico: queste ultime parole io le condii d’un discreto sapore d’ironia (I. Nievo ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] , ecc.; anche riferito a cosa, e con sign. più generico). Parlare bene o male di qualcuno, rilevarne i pregi, farne le lodi, oppure biasimarlo, criticarlo, fare della maldicenza sul suo conto; analogam., p. bene di una cosa, formulare su essa giudizî ...
Leggi Tutto
vanitoso
vanitóso agg. [der. di vanità]. – Pieno di vanità, detto soprattutto di persona che, ritenendo di possedere doti fisiche e intellettuali, le ostenta per ricevere dagli altri lodi e ammirazione: [...] un giovane v.; quanto sei vanitosa!; anche come s. m. (f. -a): è un v.; è sempre davanti allo specchio ad ammirarsi, quella vanitosa! ◆ Avv. vanitosaménte, in modo vanitoso, per vanità ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile,...
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano alleandosi con le città a lei tradizionalmente...