botto
bòtto s. m. [lo stesso etimo che botta1]. – 1. a. Battuta, colpo, botta: dare un b. in terra; ricevere un b. in testa. b. Rumore d’un colpo: si sentì il b. di lontano; il b. di un’arma da fuoco, [...] b. di squilla (Ariosto); settentr., il b., il tocco, l’una dopo mezzogiorno o dopo mezzanotte (anche, i due b., le due). 2. Locuzioni fig.: di b., tutto in un b., di colpo, immediatamente, tutt’a un tratto: tacque di b.; tutt’in un b. si ricordò; Non ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] terzo di Città, t. di S. Martino, t. di Camollia). c. agg. e s. m. Costituito di tre unità, solo in pochissime locuzioni: t. rima, la terzina come strofa di tre versi; in terzo, compiuto da, o con la partecipazione di, tre persone, nella locuz. messa ...
Leggi Tutto
ciocco
ciòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Pedale ingrossato di un albero; grosso pezzo di legno da ardere, ceppo: Il babbo mise un gran c. di quercia Su la brace (Pascoli). Locuzioni: restare, [...] rimanere come un c., restare intontito, inebetito: il colpo lo fece restare lì come un c.; dormire come un c., dormire sodo, profondamente. Di qui, fig., persona che non si muove, insensibile, tonta. ◆ ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] il capitale di una compagnia, il fondo di un monte di debito pubblico o di pietà, l’ammontare complessivo di un provento. d. Locuzioni: far corpo, detto di due o più cose, fare massa, costituire un tutto unico; a corpo, in corpo, in massa, in blocco ...
Leggi Tutto
godimento
godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] di una proprietà; avere il g. dell’eredità, di una pensione, degli assegni straordinarî; avere in g., in usufrutto. In locuzioni tecniche: consumo di godimento, consumo attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] , indicando il moto verso luogo: partire per l., cioè per luoghi lontani (e qui ha già quasi valore di sostantivo). b. Locuzioni fig.: è un uomo che vede l., sagace nel prevedere il corso e lo sviluppo degli eventi; mirare l., tendere a raggiungere ...
Leggi Tutto
cavolata
s. f. [der. di cavolo]. – Cibo a base di cavoli. Più com. nella locuz. fare una c., un’abbondante mangiata di cavoli; con altro senso, fig., commettere una balordaggine (dall’uso eufem. di cavolo [...] in locuzioni quali testa di cavolo e sim.); analogam., dire una c., una scempiaggine. ...
Leggi Tutto
cavolo
càvolo s. m. [voce di origine merid.: lat. tardo caulus, dal gr. καυλός «fusto, stelo, cavolo», da cui pure il lat. caulis: v. caule]. – 1. Pianta erbacea delle crocifere (Brassica oleracea), [...] ., cavolo!; anche con il pron. che interr. o esclam.: che c. vuoi?, che c. fai?; un po’ di pazienza, che cavolo! 3. Locuzioni e modi prov.: c. riscaldato, cosa vecchia e che si vuol far passare per nuova (talora anche amicizia rotta e poi rinnovata o ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] es., le piante tessili, oleifere, aromatiche, zuccherine, da distilleria). f. In quantità i., e oggi più com. su scala i., locuzioni usate nel commercio e anche nel linguaggio com. con il senso di «in quantità notevole», soprattutto con riguardo alla ...
Leggi Tutto
fa1
fa1. – Terza persona sing. dell’indic. pres. del v. fare, nel sign. di «compiersi» riferito al passare del tempo, adoperato in locuzioni temporali come due ore fa, tre mesi fa, un anno fa, circa [...] due secoli fa e sim., equivalenti a «or sono due ore», «tre mesi prima di oggi», «or è un anno», ecc. (v. fare2, n. 8 b) ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in