campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] contrapp. agli abitanti dei centri urbani); andare, recarsi, essere in c., anche, in partic., come luogo di villeggiatura. Locuzioni: darsi, buttarsi alla c., darsi alla latitanza o al brigantaggio; battere la c., fare delle scorrerie (in questo sign ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] tubercolosi, dissenteria, ecc.), i cui agenti patogeni sono trasportati passivamente sui cibi dagli escrementi o da altri rifiuti. b. Locuzioni e modi prov. riferiti alla mosca comune: uno sciame di mosche; scacciare le m.; pigliare, acchiappare le m ...
Leggi Tutto
gobbo2
gòbbo2 s. m. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus s. m. «gobba»], tosc. – 1. Gobba, protuberanza, spec. per indicare enfiatura o prominenza in parti del corpo che non siano la schiena o il petto: [...] estens., fare, formare un g., di superficie che in qualche parte si rigonfia: la giacca ti fa un g. qui dietro. 2. Locuzioni fig. o scherz., di uso per lo più region.: avere qualcuno (o qualcosa) sul g., essere costretti a sopportarlo, non potersene ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] nelle b.; rabboccare, spillare la b.; fig., perlopiù con valore spreg., è una b., pare una b., di persona assai grassa. Locuzioni fig. e proverbî: dare un colpo al cerchio e uno alla b., non prendere posizione fra due contendenti, dare ragione un po ...
Leggi Tutto
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica [...] , ma eseguita nella sua cerchia immediata: è una replica di b.; una Madonna della b. di Bellini; è un lavoro di bottega. c. Locuzioni: andare a b., aprire, chiudere la b.; stare di b., avere la bottega in un determinato luogo; essere a uscio e b ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] si formano sulla superficie di un altro liquido più pesante in ambiente gassoso (per es., le gocce di grasso sull’acqua). Locuzioni e modi prov.: somigliarsi come due g. d’acqua, di persone o cose somigliantissime (calco del fr. se ressembler comme ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] fastello di p. secchi; cadere sui p.; Allor porsi la mano un poco avante, E colsi un ramicel da un gran p. (Dante). Locuzioni fig. e frasi prov. (ormai ant.): stare sui p., sentirsi scomodo o a disagio, non trovare pace (cfr. il più com. stare sulle ...
Leggi Tutto
station-wagon
〈stèišën u̯ä′ġën〉 locuz. ingl. (propr. «veicolo da stazione di posta»; pl. station-wagons 〈... u̯ä′ġën∫〉), usata in ital. come s. f. – Modello di automobile più lungo e spazioso della normale [...] e di un capace bagagliaio, al quale si accede tramite un ampio portellone di carico (talora anche come agg., in locuzioni quali automobile in versione station-wagon; modello station-wagon); era detto, spec. nel passato, giardinetta o familiare. ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] veneziana, l. giapponese o cinese, più comunem. dette lampioncino alla veneziana, lampioncino giapponese o cinese (v. lampione). b. Locuzioni: far lume, trasparire come una l., di persona molto magra; mostrare o far vedere lucciole per lanterne (ant ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] quantità: debbo dirti due parole in confidenza; vado a fare due passi; ho mangiato due bocconi in gran fretta. 3. Locuzioni usate come s. m.: a. Due pezzi, costume da spiaggia femminile in due pezzi (mutandine e reggiseno); anche abito femminile ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in