morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] regioni sono chiamati ossi di morto (v. osso, n. 5 e); il mondo o il regno dei m., l’aldilà, l’oltretomba. Locuzioni partic.: per poco non ci scappava il m., pop., a proposito di una rissa o di un incidente che minacciava di finire tragicamente ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] presentata una s. di aspiranti; Ché non soccorri quei che t’amò tanto, Ch’uscì per te de la volgare schiera? (Dante). Locuzioni avv.: a schiera, in gruppo, in formazione chiusa, compatta: avanzare, andare a s.; a schiera a schiera, una schiera dopo l ...
Leggi Tutto
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] di lui tutto un c. d’accuse; «Tua madre è morta», mi diceva un c. Sommesso immemorabile sereno (Penna). c. Locuzioni: in coro, insieme, con canto concorde: cantare, salmodiare in coro; spesso estens.: gridare, rispondere in coro, tutti insieme; fare ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] quale l’aeromobile avanza e che coincide con la sua rotta; con questa accezione, prua ha, riferita all’aeromobile, le stesse locuzioni che ha prora con riferimento alla nave (prua alla bussola o prua bussola, p. magnetica, p. vera) e con gli stessi ...
Leggi Tutto
mica2
mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] allo splendore madreperlaceo delle lamine di sfaldatura]. – Nome generico di un importante gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di alluminio e metalli alcalini, contenenti talora magnesio, ferro, ...
Leggi Tutto
cavezza
cavézza s. f. [lat. capĭtium, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Fune che serve a tener legato per il capo il cavallo o altra bestia. Locuzioni fig.: tenere a c. una persona, tenerla a [...] freno, in rigida soggezione; levare la c. a uno, liberarlo dalla soggezione, farlo libero di sé; rompere o strappare la c., darsi a vita sfrenata. 2. ant. Fune per impiccare, capestro; fig., metter la ...
Leggi Tutto
or
ór avv. e s. f. – 1. avv. Troncamento dell’avv. ora, comune spec. in principio di frase e in determinate locuzioni (v. ora1). 2. s. f. Troncamento del sost. ora, solo nelle locuz. (ormai poco com.) [...] un’or di notte, due or di notte, un’ora, due ore dopo l’avemmaria, secondo l’antico uso di contare le ore dall’avemmaria (che suona mezz’ora dopo il tramonto del sole) ...
Leggi Tutto
ora1
óra1 (tronc. ór) avv. [lat. hōrā, abl. del sost. hora (v. ora2)]. – 1. a. In questo momento, nel tempo presente (è, in genere, sinon. di adesso): ora sono occupato, vieni più tardi; ora finalmente [...] in guardia. In espressioni enfatiche: ora sì che stiamo freschi; ora poi sta passando i limiti; che succede, ora? b. Locuzioni varie: per ora, per il momento, attualmente (serve in genere a limitare una situazione al tempo presente): per ora, basta ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] arbusto spinoso, comune nell’Europa centr. e orient. e nell’Asia occid., che, coltivato, può raggiungere i 18 m. b. Locuzioni tosc.: andare, salire sui p., o su per i p., parlare con ricercatezza, esprimersi con enfasi, comportarsi in modo affettato ...
Leggi Tutto
dubitativo
agg. [dal lat. tardo dubitativus, der. di dubitare «dubitare»]. – Che esprime dubbio: parlare, rispondere in modo d.; assolvere con formula d., per insufficienza di prove. In grammatica, particelle, [...] avverbî, locuzioni d., che esprimono dubbio, incertezza (ma, forse, probabilmente, può darsi e sim.). In sintassi, proposizioni d., le proposizioni interrogative indirette che sono introdotte dalla cong. se (per es.: «non so se potrò venire», «guarda ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in