corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] funamboli, quella sulla quale funamboli o acrobati fanno varî esercizî (quindi ballare sulla c.; ballerino, saltatore di c., ecc.). Locuzioni fig.: reggere la c., aiutare qualcuno in un’impresa e spec. a compiere un’azione disonesta; tagliare la c ...
Leggi Tutto
cimitero
cimitèro (ant. e poet. cimitèrio, ant. ceme-tèr[i]o) s. m. [dal lat. tardo coemeterium, gr. κοιμητήριον «dormitorio, cimitero», der. di κοιμάω «mettere a giacere»]. – 1. a. Luogo destinato alla [...] morti (c. degli elefanti, ecc.), o quello dove si raccolgono e abbandonano oggetti fuori d’uso (il c. delle automobili). c. Locuzioni fig.: essere sulla soglia del c., essere vicino a morire; fare un c., fare una strage. 2. fig. Luogo silenzioso ...
Leggi Tutto
appartamento1
appartaménto1 s. m. [dallo spagn. apartamiento, der. di apartarse «appartarsi»]. – Il complesso dei locali che costituiscono l’abitazione d’una famiglia; è, nell’edilizia moderna, l’elemento [...] costitutivo caratteristico delle case per abitazione plurifamiliare, soprattutto nelle costruzioni intensive delle città. Locuzioni: cercasi, affittasi, vendesi a.; a. libero, senza inquilini (contr. di a. occupato o affittato); a. ammobiliato. In ...
Leggi Tutto
piolo
pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] paralleli o convergenti (possono essere conficcati anche nei nodi di due funi parallele, formando una scala di corda). Locuzioni: piantare a piolo, piantare semi, virgulti, pianticelle, facendo buchi in terra con un bastoncello aguzzo; stare piantato ...
Leggi Tutto
paraggio3
paràggio3 s. m. [dal fr. ant. parage, der. di pair «pari»], ant. – Uguaglianza, parità, situazione di equilibrio; confronto in combattimento ad armi pari: Sì valorosa e prode è la guerriera [...] Che con sì gran campion dura al p. (B. Tasso); più genericam. paragone, confronto, soprattutto in locuzioni come a p. di, a paragone di, senza p., senza confronto, a dismisura. ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] utilizzati per proteggere vernici, tessili, prodotti plastici; quelli di s. trifenile, adoperati come anticrittogamici in agraria. 2. Locuzioni partic.: grido o pianto dello s., rumore che si avverte quando si piega una sbarretta del metallo, causato ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] un dente p., otturato (in origine con piombo, oggi con speciale amalgama), più com. impiombato; vetro, cristallo p., espressioni con cui in passato era indicato lo specchio, in quanto ricoperto nella superficie ...
Leggi Tutto
rimorchio
rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi [...] regolare concessione, effettua la trazione di una nave o di altro galleggiante nei porti o in altri luoghi di approdo. Locuzioni: lunghezza del r., distanza in metri tra le estremità poppiere dell’unità che rimorchia e di quella rimorchiata; fanali ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] del chirurgo, senza bisogno di alcuno strumentario (riduzione di fratture, di lussazioni, ecc.); un’o. indolore, anche con uso fig. Locuzioni: fare, eseguire un’o., con riferimento al chirurgo che opera; sottoporsi a un’o., subire un’o. (fam. farsi ...
Leggi Tutto
mordere
mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] a grossi bocconi: m. il pane, una mela; c’è qualcosa da m., da mangiare, e, fig., da guadagnare. c. In locuzioni partic.: mordersi le mani, le dita, il gomito, pentirsi inutilmente di cosa non più riparabile; mordersi le labbra o la lingua, per non ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in