fraseologico
fraṡeològico agg. [der. di fraseologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fraseologia o fa parte della fraseologia di una lingua: locuzioni, espressioni f.; dizionario fraseologico. In partic., [...] verbi f., o con funzione f., verbi che non hanno nella frase considerata un proprio contenuto semantico, ma servono ad arricchire e colorire l’espressione: in italiano, hanno spesso questa funzione i verbi ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] o essiccato (fichi secchi): cogliere i f., un cesto di fichi; mangiare noci e f. secchi. La parola si usa in varie locuzioni fam., come salvare o serbare la pancia ai f., evitare i pericoli, avendo cara la pelle (con altro senso, salvare la pancia ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] punti del corpo (tempie, polsi, caviglie) elettrodi che vengono portati a differenze di potenziale di alcune migliaia di volt. Locuzioni: condannare alla s. elettrica; finire sulla s. elettrica. c. In usi traslati, è meno com. di seggio (parola di ...
Leggi Tutto
assimilato
agg. e s. m. [part. pass. di assimilare]. – 1. agg. Reso simile o considerato come simile: militari e assimilati, cioè considerati come tali. In linguistica, di fonemi che sono il risultato [...] di un’assimilazione: consonanti a., pronuncia a.; o di parole e locuzioni adattate al sistema grammaticale e fonetico di un idioma diverso dal loro originario: forestierismi, dialettalismi a. (es. falesia, campiello) e non a. (es. falaise, campielo). ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] ; ciò che può capitare: sono gli i. della vita, gli i. del mestiere. d. Dare l’i., quotare l’i. (per certo), locuzioni che indicano un particolare modo di quotare i cambî sull’estero, in base al quale il cambio viene espresso indicando una quantità ...
Leggi Tutto
contrattacco
(o controattacco) s. m. [comp. di contro- e attacco, sul modello del fr. contre-attaque] (pl. -chi). – Nel linguaggio milit., reazione di movimento condotta dalle riserve di una grande unità [...] e ristabilire la situazione; c. preventivo, condotto allo scopo di disorganizzare l’attacco nemico sulle basi di partenza. Locuzioni: muovere, passare, lanciarsi al c., contrattaccare, anche fig., in riferimento a competizioni sportive, a polemiche e ...
Leggi Tutto
distesa
distésa s. f. [femm. sostantivato di disteso]. – 1. a. non com. L’operazione di distendere: d. delle segnature, in legatoria, la disposizione in ordine progressivo, su tavole, delle segnature [...] ; d. delle ali, di un uccello o di un aeroplano, la distanza tra un estremo e l’altro delle ali aperte. 2. Locuzioni avv., a d., alla d., in fila ininterrotta: esercito schierato a d.; per estens., ininterrottamente: tirar botte a d.; in partic., e ...
Leggi Tutto
ad2
ad2 . – Preposizione latina, corrispondente all’ital. a; si trova in alcune locuzioni latine ancora in uso nella nostra lingua, come ad abundantiam, ad hoc, ad maiora, ecc. (v. le singole voci). ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] p. d’archibugio, da schioppo, d’artiglieria, p. fulminante, p. detonante, nomi con cui si indicavano varî miscugli esplosivi. Locuzioni: innescare le p., dare fuoco alle p. (anche fig., aprire, iniziare le ostilità); fuoco alle p.!, ordine di sparare ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] in alto (in questo senso si usa quasi esclusivam. il plur.): giocare picche (o una picche), una carta di quel seme. Locuzioni: parere, sembrare il fante di picche, detto di persona vanitosa e che si crede importante; contare quanto il fante (o il re ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in