• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [7]
Geografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Sport [1]
Vita quotidiana [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biologia [1]

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] nutrono abbastanza (o assol. che nutrono, che non nutrono); i succhi del terreno che nutrono le piante; Mele e locuste furon le vivande Che nodriro il Batista nel diserto (Dante); in senso più ampio, produrre gli alimenti necessarî al sostentamento ... Leggi Tutto

grillastro

Vocabolario on line

grillastro s. m. [der. di grillo1]. – Nome comune di alcune specie di locuste del genere Decticus (v. dettico). ... Leggi Tutto

paurometàbolo

Vocabolario on line

paurometabolo paurometàbolo agg. e s. m. [comp. del gr. παῦρος «poco» e -metabolo]. – In zoologia, sono così detti gli insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti vivono [...] nello stesso ambiente (per es., le locuste). Cfr. olometabolo e emimetabolo. ... Leggi Tutto

carestìa

Vocabolario on line

carestia carestìa s. f. [lat. mediev. caristìa, prob. der. di *carestum, part. pass. di carere «mancare»]. – 1. Grande scarsezza in genere: c. di viveri, di legna, d’olio, di denaro, ecc.; c’è c. di [...] . 2. In partic. (e usato assol.), mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, soprattutto di cereali, dovuta a cause naturali (siccità, piogge, grandine, gelo, insetti, locuste, pestilenze, ecc.) o a guerre, rivoluzioni, errori economici. ... Leggi Tutto

vivanda

Vocabolario on line

vivanda s. f. [dal fr. viande (che è il lat. vivenda, der. di vivĕre), nel sign. ant. di «vivanda»]. – Il cibo, cotto o crudo, preparato per essere mangiato, con riferimento a ogni singola preparazione [...] culinaria: condire, mettere in tavola le v.; v. semplici, manipolate; v. prelibate, ghiotte, gustose; Mele e locuste furon le vivande Che nodriro il Battista nel diserto (Dante); l’abate e tutti gli altri ordinatamente e di buone v. e di buoni vini ... Leggi Tutto

ramarro

Vocabolario on line

ramarro s. m. [etimo incerto]. – Sauro della famiglia lacertidi (Lacerta viridis), rappresentato da diverse varietà in Italia e nell’Europa centro-merid., sia in pianura sia sui monti fino a 1800 m di [...] la femmina presenta generalmente una colorazione verde, bruna o a macchie; si nutrono di insetti e di larve con predilezione per le locuste. Nel linguaggio com. è spesso ricordato per il suo colore: era verde come un r.; verde r., tonalità vivace di ... Leggi Tutto

solitàrio

Vocabolario on line

solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] verme s., denominazione pop. della tenia (v.). Per estens., fase s., in entomologia, la forma non migratrice delle locuste migratorie, in cui gli individui non hanno tendenza ad aggregarsi; soltanto dopo alcune generazioni ha origine la fase gregaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

locusta¹

Vocabolario on line

locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] . 2. fig. Persona avida, che mangia a spese di altri producendo danno: Birri che fanno il birro pur che sia; Bracchi no, ma locuste degli Stati (Giusti); come le l., fitti come le l., e sim., di una moltitudine di persone avide e moleste (cfr. il più ... Leggi Tutto

locusta²

Vocabolario on line

locusta2 locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie [...] specie di piante del genere imenea del Brasile, generalmente note come alberi locusta; è un legno pesante, di colore rossastro con righe gialle, usato per puntoni, pali, mobili, ecc. ... Leggi Tutto

locustóne

Vocabolario on line

locustone locustóne s. m. [accr. di locusta1]. – In zoologia, nome di alcune specie di locuste; il l. brizzolato (lat. scient. Decticus albifrons) è comune in tutta Italia, spec. centrale e meridionale: [...] le forme giovani si nutrono soprattutto di erbe, mentre le ninfe e gli adulti, che compaiono a luglio, rodono i granelli di frumento caduti nella mietitura e danneggiano gli ortaggi e le viti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
locusta
locusta Antonio Lanci Mele e locuste [" cavallette "] furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, Pg XXII 151: cfr. Marc. 1, 6 " Locustas et mel silvestre edebat ", e Matt. 3, 4. Qualche commentatore antico ebbe difficoltà ad ammettere...
Acridoidei
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore del 3° paio di zampe, robusto e ingrossato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali