• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Trasporti [28]
Trasporti terrestri [28]
Industria [10]
Medicina [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Trasporti nella storia [4]

zampillo

Vocabolario on line

zampillo s. m. [der. di zampillare]. – 1. Getto d’acqua o d’altro liquido che zampilla: uno z. d’acqua s’innalzava al centro della vasca; dalla fontana esce un sottile z.; uno z. di vino sprizzò dalla [...] , getto di vapore che si fa effluire da un tubo anulare forato, collocato nella camera del fumo delle locomotive, per attivarne il tiraggio quando la macchina è ferma o cammina a regolatore chiuso. 2. Nel carburatore, lo stesso che spruzzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] train è un prestito dal francese]. – 1. a. Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni ... Leggi Tutto

beccheggiare

Vocabolario on line

beccheggiare v. intr. [der. di becco1, per la somiglianza col movimento dell’uccello che becca] (io becchéggio, ecc.; aus. avere). – Oscillare nel verso della lunghezza, detto di un’imbarcazione, e per [...] estens. di un aeromobile, o anche di una locomotiva (v. beccheggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

becchéggio

Vocabolario on line

beccheggio becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto [...] oscillatorio di un aeromobile attorno all’asse trasversale baricentrico consistente in una successione di cabrate e picchiate. b. Moto oscillatorio, anormale, di una locomotiva intorno al suo asse baricentrico trasversale; è detto anche galoppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] In questo sign. il termine è usato solitamente con riferimento a macchine e apparecchiature: p. di un motore, di una locomotiva, di un trasformatore; rapporto peso-potenza, con riferimento a un autoveicolo e, in partic., a una vettura con prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

galòppo

Vocabolario on line

galoppo galòppo (ant. gualòppo) s. m. [der. di galoppare]. – 1. a. Nell’ippica, una delle andature naturali, tipica dei purosangue, effettuata in tre tempi (prima un posteriore, quindi il bipede diagonale [...] che si ascolta (e talora anche si palpa) alla regione precordiale in certi casi di insufficienza miocardica, in corso di malattie infettive acute, ecc. 4. Nella tecnica dei trasporti ferroviarî, con riferimento alla locomotiva, sinon. di beccheggio. ... Leggi Tutto

motrice

Vocabolario on line

motrice s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore [...] quale si rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione. 2. Nella trazione ferroviaria e tranviaria, veicolo motore che traina uno o più veicoli rimorchiati (in questo sign., è sinon. di locomotiva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vaporièra

Vocabolario on line

vaporiera vaporièra s. f. [der. di vapore]. – Nome, oggi desueto, della locomotiva a vapore: Ansimando fuggia la vaporiera Mentr’io così piangeva entro il mio cuore (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

regrèsso²

Vocabolario on line

regresso2 regrèsso2 s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. a. L’azione, il fatto di regredire, e l’effetto stesso che ne consegue (in questo ultimo senso è preferito in varî [...] collegate agli estremi con binario di disimpegno quasi orizzontale: le livellette venivano percorse alternativamente in direzione opposta con locomotiva una volta in testa e una volta in coda (regresso). c. Il fatto di non avanzare, di perdere ... Leggi Tutto

ciùf

Vocabolario on line

ciuf ciùf (o ciùff, ciùffete), fam. – Voce onomatopeica che riproduce il caratteristico sbuffare di una locomotiva a vapore; anche come s. m.: si sentiva in lontananza il ciuf ciuf di un treno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Blenkinsop, John
Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, alla velocità di circa 6 km/h. La macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali