• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Trasporti [28]
Trasporti terrestri [28]
Industria [10]
Medicina [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Trasporti nella storia [4]

caldàia

Vocabolario on line

caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò [...] di fumo, in cui i gas di combustione passano all’interno di tubi circondati d’acqua (hanno il loro prototipo nella caldaia per locomotiva); c. a tubi d’acqua, ormai le più diffuse, in cui l’acqua circola e vaporizza in tubi circondati dai gas. C. di ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] sta davanti e che ha il compito della manovra. c. Nelle ferrovie, il manovratore che, nelle stazioni, sale sulla locomotiva per indirizzare il macchinista nelle manovre sui binarî. 3. P. automatico, in marina e in aeronautica, complesso strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

staffétta

Vocabolario on line

staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] madre tarda (Morante). 3. estens. a. Con funzione appositiva, treno s., auto s. (anche assol. staffetta), treno formato dalla locomotiva e, per lo più, da una sola carrozza, oppure autovettura, con a bordo personale di sorveglianza, che precede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] al fumo (per es., il vapore prodotto da una caldaia o quello che s’alza come nebbia da luoghi umidi): il f. della locomotiva, della pentola; i f. della palude, d’una solfatara, ecc.; Se ’l fummo del pantan nol ti nasconde (Dante). 3. In astronomia, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

locomòbile

Vocabolario on line

locomobile locomòbile s. f. [dal fr. locomobile, propr. agg. sostantivato, comp. di loco- (v. locomotiva) e mobile «mobile»]. – Complesso costituito da un generatore di vapore e una motrice a vapore, [...] montati su carro facilmente spostabile per mezzo di traino, un tempo largamente impiegato in agricoltura per mettere in moto trebbiatrici, argani per la trazione funicolare degli aratri, ecc., poi gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

locomotrice

Vocabolario on line

locomotrice s. f. [femm. di locomotore]. – Locomotiva elettrica, locomotore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

locomozióne

Vocabolario on line

locomozione locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata degli organi attivi (muscoli) dell’apparato locomotore; il movimento stesso e il modo con cui si attua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

decauville

Vocabolario on line

decauville 〈dëkovìl〉 s. f., fr. – Nome abbreviato (per ferrovia Decauville) di un sistema di trasporto su rotaia per cantieri edili e stradali, ideato dall’industriale francese P. Decauville (1846-1922), [...] costituito da vagoncini a 4 ruote con cassone in lamiera, generalmente a forma di V, ribaltabile lateralmente per lo scarico, trainati da una locomotiva diesel o elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

compound

Vocabolario on line

compound ‹kòmpaund› agg. ingl. («composto, composito»). – Termine adoperato nel linguaggio della tecnica (anche come sost. [pl. compounds ‹kòmpaund∫›], masch. in ital.) sia per indicare macchine composte [...] di unità di diverso tipo, o alimentate con sistemi misti, sia con altri sign. particolari (locomotiva a vapore c., motore elettrico c.); compressore c., risultante di un compressore assiale e di uno centrifugo; in aeronautica, motore c., il motore ... Leggi Tutto

fuṡìbile

Vocabolario on line

fusibile fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] circuito, fonde (per effetto Joule) in caso di eccesso di corrente, interrompendo così il circuito. 2. s. m. Nelle caldaie di locomotiva e di tipo analogo, tappo di lega metallica che chiude un foro praticato sul cielo del forno e che fonde, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Blenkinsop, John
Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, alla velocità di circa 6 km/h. La macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali