• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Trasporti [28]
Trasporti terrestri [28]
Industria [10]
Medicina [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Trasporti nella storia [4]

caffettièra

Vocabolario on line

caffettiera caffettièra s. f. [der. di caffè]. – 1. Bricco o macchinetta in cui si prepara il caffè; recipiente di porcellana o terraglia con cui si serve il caffè a tavola. 2. fig., scherz. Locomotiva [...] vecchia e malandata; automobile sgangherata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trainare

Vocabolario on line

trainare v. tr. [dal fr. traîner, che è il lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trascinare] (io tràino, ecc.). – Trascinare, trasportare o tirare un carico o un veicolo dietro di sé, portare [...] a rimorchio; è voce d’uso limitato ad alcuni casi particolari: la locomotiva trainava numerosi vagoni; t. un pezzo di artiglieria; t. una barca dalla riva (o da parte di un’altra imbarcazione); t. un aliante. ◆ Part. pres. trainante, anche come agg., ... Leggi Tutto

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] : timone s., per lo sciopero dei marittimi; aquila s., per il personale dell’aeronautica, ecc.; rotaia s. o locomotiva s., per il personale viaggiante delle ferrovie; saracinesca s., per le improvvise e non preannunciate serrate dei negozianti, ecc ... Leggi Tutto

sprigionare

Vocabolario on line

sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] ); nell’intr. pron., esalare, venir fuori: dalla palude si sprigionano esalazioni mefitiche; un tenue calore cominciò a sprigionarsi dai termosifoni; la bianca fuga di vapore che si sprigionava dalle parti inferiori della locomotiva (Vittorini). ... Leggi Tutto

manovrare

Vocabolario on line

manovrare v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] m. le vele, le ancore; m. una gru; m. il freno; m. lo scambio dei binarî; m. un motoscafo, la nave, una locomotiva, l’autotreno, l’aeroplano, il dirigibile. Per estens., nel linguaggio militare: m. le varie unità dell’esercito; m. le forze terrestri ... Leggi Tutto

convòglio

Vocabolario on line

convoglio convòglio (ant. convòio) s. m. [dal fr. convoi, der. di convoyer: v. convogliare]. – 1. a. ant. Scorta, accompagnamento che milizie o navi fanno a carri recanti viveri o munizioni, o rispettivamente [...] e di persone che l’accompagnano: il mesto c. si diresse verso il cimitero. b. Insieme di vetture trainate da una locomotiva, treno: c. ferroviario; Van lungo il nero c. e vengono Incappucciati di nero i vigili (Carducci). c. Gruppo di persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sganciaménto

Vocabolario on line

sganciamento sganciaménto s. m. [der. di sganciare]. – Lo sganciare, lo sganciarsi, in senso proprio e fig.: lo s. della locomotiva; manovra di sganciamento; lo s. delle trattative sindacali di due diversi [...] settori del commercio ... Leggi Tutto

sganciare

Vocabolario on line

sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] ciò che è agganciato: s. il carico della gru; s. la locomotiva dal treno; s. il rimorchio dalla motrice; aiutami a s. i gancetti del vestito. Come intr. pron., sganciarsi, staccarsi dal gancio, dai ganci: si è sganciata l’ultima vettura del treno; mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ondéggio

Vocabolario on line

ondeggio ondéggio s. m. [der. di ondeggiare]. – In ferrovia, il movimento oscillatorio verticale della parte sospesa di una locomotiva (detto anche saltellamento o trepidazione). ... Leggi Tutto

sputare

Vocabolario on line

sputare v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] qualcuno il proprio disprezzo, il proprio astio, ecc., manifestarglielo apertamente. b. estens. Gettare fuori con forza, emettere: la locomotiva avanzava con fatica sputando fumo; il vulcano ricominciò a s. lava e cenere; E il tronco sodo ora sputava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Blenkinsop, John
Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, alla velocità di circa 6 km/h. La macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali