• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Trasporti [28]
Trasporti terrestri [28]
Industria [10]
Medicina [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria aeronautica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Trasporti nella storia [4]

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] (una m. sportiva, utilitaria, familiare; salire, correre, sfrecciare in m.), 3. mentre in àmbito più specifico si riferisce alla locomotiva, alla motrice del treno 4. o all’insieme dei motori di una nave (personale, capitano di m.). 5. In senso ... Leggi Tutto

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] t.; scendere dal t.; prendere il t.; perdere il t.; il t. è in orario, in ritardo; t. passeggeri; t. merci; treni locali, regionali, ad alta velocità). 2. Per estensione, si chiama treno anche un insieme ... Leggi Tutto

dentièra

Vocabolario on line

dentiera dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] delle ruote e le rotaie viene sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva (o, a seconda del caso, dell’automotrice, o dell’elettromotrice) e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

europolitico

Neologismi (2008)

europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] dell’anarchia, la fiaccola dell’anarchia...». Se hai scritto versi come questi (dove sia chiaro, la «bomba proletaria» è La locomotiva, mica un plico spedito a un europolitico), se hai regolamentare casa a Bologna, se anzi sei un’istituzione della ... Leggi Tutto

deragliaménto

Vocabolario on line

deragliamento deragliaménto s. m. [dal fr. déraillement; v. deragliare]. – L’uscita dalle rotaie, di un treno, di un tram, ecc., che può essere provocata da una interruzione delle rotaie, dalla presenza [...] di corpi estranei su di esse, da avarie ai carrelli, ecc.: la caduta di alcuni massi sulla linea ferroviaria ha causato il d. della locomotiva e dei primi vagoni. Con espressione più tecnica, sviamento (v. deragliare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tuff

Vocabolario on line

tuff 〈tuf〉. – Voce onomatopeica del rumore di un corpo o di un oggetto pesante che cade nell’acqua; ripetuto, tuff tuff, imita il caratteristico rumore prodotto dal movimento di stantuffi, dagli sbuffi [...] d’una locomotiva a vapore, e simili. ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] le esportazioni del «made in China» in Italia negli ultimi due mesi, +44% in Germania, +37% in America. L’India sta conquistando un predominio in settori ad alto contenuto intellettuale, nel software informatico, ... Leggi Tutto

tènder

Vocabolario on line

tender tènder s. m. [dall’ingl. tender 〈tèndë〉, propr. «guardiano, sorvegliante», der. di (to) tend «custodire, sorvegliare, prendersi cura di»]. – Nelle ferrovie con trazione a vapore, carro unito alla [...] locomotiva per trasporto di combustibile, acqua, ecc., detto anche carro scorta. In marina, designazione generica di battello di servizio, che può essere anche di tipo pneumatico (gommone), in dotazione spec. alle imbarcazioni da diporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cocopro

Neologismi (2008)

cocopro (co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come, invece, si siano aggravati i problemi strutturali della Regione: sono aumentate le distanze fra i territori regionali, la qualità dell’occupazione è sempre più scarsa con oltre il 50% delle assunzioni a tempo ... Leggi Tutto

elettromotrice

Vocabolario on line

elettromotrice s. f. [femm. di elettromotore]. – Automotrice adibita prevalentemente a trasporto di persone, ma atta anche al traino di rimorchi, mossa da motori elettrici e alimentata da una sorgente [...] esterna di energia elettrica; è sinon. di locomotiva elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
Blenkinsop, John
Pioniere della locomotiva (Leeds 1783 - ivi 1831). Sviluppando idee di R. Trevithick, costruì una locomotiva che entrò in servizio il 24 giugno 1812, trainando otto carri di carbone da 3,25 t ciascuno, alla velocità di circa 6 km/h. La macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali