• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Religioni [164]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Vita quotidiana [11]
Medicina [10]
Comunicazione [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Alta moda [6]

càṡula

Vocabolario on line

casula càṡula s. f. [dal lat. tardo casŭla, dim. di casa «capanna»; propr. «capannina»]. – Antico nome della pianeta sacerdotale, nella forma ampia, a campana, con una sola apertura per la testa, dalla [...] quale viene infilata, rimasta in uso fino al sec. 13° e ora ripresa, con lo stesso nome, nella nuova liturgia, per la celebrazione della messa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

intinzióne

Vocabolario on line

intinzione intinzióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., intinctio -onis, der. di intingĕre «intingere»]. – Nella liturgia latina, l’atto di intingere l’ostia nel calice del vino consacrato, per la comunione [...] dei concelebranti nella messa concelebrata, o anche dei fedeli, nei casi in cui sia prevista la comunione per intinzione ... Leggi Tutto

eucològio

Vocabolario on line

eucologio eucològio s. m. [dal gr. Εὐχολόγιον]. – Libro liturgico della Chiesa greca, in cui sono raccolte le preghiere che nella liturgia latina sono distribuite fra il rituale, il pontificale, il sacramentario, [...] e inoltre le tre grandi liturgie della Chiesa greca (di s. Basilio, di s. Giovanni Crisostomo e della Madonna) e le acolutie. ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] mons. Salvatore Gristina presiede la Veglia pasquale, madre di tutte le veglie, per celebrare la Resurrezione del Signore. Secondo la liturgia, a quell’ora già si è conclusa la settimana santa ed è tramontato il sole del sabato santo, secondo giorno ... Leggi Tutto

litanìa

Vocabolario on line

litania litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia [...] cattolica, invocazione, in forma di supplica, a Dio, alla Madonna, agli angeli e ai santi, consistente di solito in una formula pronunciata dall’officiante e ripetuta, interamente o in parte, dai fedeli, ... Leggi Tutto

żoroastriano

Vocabolario on line

zoroastriano żoroastriano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del fondatore della religione, Zoroastro (v. zoroastrismo)]. – Dello zoroastrismo: la letteratura z.; la liturgia, l’etica zoroastriana. Come [...] sost., seguace dello zoroastrismo ... Leggi Tutto

doménica

Vocabolario on line

domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione [...] cristiana, giorno festivo e consacrato al Signore (perciò è detto anche la santa d.): rispettare, osservare la d., partecipando alla messa e astenendosi dal lavoro; passare le d. in casa, in campagna; ... Leggi Tutto

commistióne

Vocabolario on line

commistione commistióne s. f. [dal lat. tardo commixtio -onis, der. di commixtus: v. commisto]. – 1. letter. Unione, fusione, mescolanza di due o più cose o elementi; si dice più spesso di cose non materiali: [...] c. di popoli, di razze animali; una c. di argomenti eterogenei. 2. Nella liturgia della messa, l’unione delle due specie, del pane e del vino, che il sacerdote compie, poco prima della Comunione, lasciando cadere nel calice un frammento dell’ostia ... Leggi Tutto

gladiolo

Vocabolario on line

gladiolo gladìolo (nel sign. 1 anche gladiòlo) s. m. [dal lat. gladiŏlus, dim. di gladius «spada»]. – 1. Genere di piante della famiglia iridacee (lat. scient. Gladiolus), con oltre 150 specie, la maggior [...] ), con foglie lineari, lanceolate, e infiorescenza a spiga all’apice dello scapo. 2. Coltello con la lama a forma di lancia e il manico a forma di croce, usato nella liturgia orientale per tagliare la fetta di pane destinata alla consacrazione. ... Leggi Tutto

copricàlice

Vocabolario on line

copricalice copricàlice s. m. [comp. di coprire e calice1], invar. – Piccolo velo quadrangolare di seta, dello stesso colore dei paramenti sacri, che copriva il calice dall’inizio della messa fino all’offertorio [...] e dopo la comunione fino alla fine; nell’attuale liturgia non è più in uso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
liturgia
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per...
gallicana, liturgia
Riti e preghiere in uso fino a Carlomagno nelle Gallie, e, più o meno, in tutto l’Occidente. Non se ne conosce la paternità, ma l’origine è certamente orientale, come mostrano parecchi elementi, specialmente della messa. In genere la liturgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali