litofisica
litofìṡica s. f. [comp. di lito- e fisica]. – Settore della geofisica che si occupa della parte solida della Terra, cioè della litosfera. ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] del Sole; m. terrestre, fenomeno consistente in oscillazioni della crosta solida della Terra, le quali dimostrano che la litosfera non è rigida ma leggermente elastica, e quindi può deformarsi sotto l’effetto delle stesse forze che producono le ...
Leggi Tutto
aerosfera
aerosfèra s. f. [comp. di aero- e -sfera]. – In geofisica, una delle tre tradizionali ripartizioni dell’ambiente terrestre (insieme con l’idrosfera e la litosfera): è l’ambiente aereo terrestre, [...] cioè, sostanzialmente, l’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] dette anche placche, delle quali, secondo la teoria della tettonica a placche (v. tettonica), si ammette sia costituita la litosfera: esse sono formate nella parte inferiore da materiale solido del mantello, e in quella superiore da rocce basiche in ...
Leggi Tutto
intrusivo
intruṡivo agg. [der. di intrudere]. – Relativo a intrusione, che deriva da un’intrusione. In petrografia: processo i., il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di [...] un magma in zone più o meno profonde della litosfera, passando attraverso varie fasi (dette, in ordine di successione, ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale); rocce i. o plutoniche, quelle che si originano da un processo intrusivo; ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] mesosfera) è rigida, mentre la parte superiore, il mantello superiore o astenosfera, ha proprietà fluide; la litosfera, lo strato superficiale che comprende parte del mantello superiore e l’involucro superficiale costituito dalla crosta terrestre (al ...
Leggi Tutto
pirosfera
pirosfèra s. f. [comp. di piro- e -sfera]. – In geologia, termine, non più in uso, con cui veniva indicata la parte della Terra sottostante alla litosfera, costituita dall’insieme del mantello [...] e del nucleo (cioè di quelle zone interne che in passato venivano chiamate sima e nife) ...
Leggi Tutto
sima2
sima2 s. m. [comp. di si(licato) e ma(gnesio)]. – In geologia, nome tradizionalmente usato per indicare lo strato inferiore della crosta terrestre, sottostante al sial, costituito prevalentemente [...] profondità da 30 m a 1500 m in corrispondenza delle zone continentali, mentre è quasi affiorante sul fondo degli oceani. Oggi ai termini di sial e sima si preferiscono quelli di litosfera, astenosfera e mantello (che non sono peraltro equivalenti). ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie [...] isolato (come per es. batisfera), è soprattutto frequente in termini della scienza della Terra (atmosfera, e, sull’esempio di questo, cromosfera, fotosfera, ionosfera, litosfera, stratosfera, ecc.) e dell’ecologia (antroposfera, biosfera, ecc.). ...
Leggi Tutto
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale,...