• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geologia [22]
Geografia [10]
Medicina [5]
Biologia [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Chimica [2]
Anatomia [2]
Botanica [2]

geochimico

Vocabolario on line

geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal [...] cui insieme si ritiene sia costituito il globo terrestre, cioè nucleo centrale (o siderosfera) e mantello e crosta (o litosfera), ai quali si aggiungono, per analogia, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; cicli g., cicli ai quali sono soggetti i ... Leggi Tutto

geofìṡica

Vocabolario on line

geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] Terra come un corpo planetario, essa tende a condividere problemi e metodi con l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il suo campo di studio confina con quelli della geodesia e della geologia. Scopo della g. applicata è quello ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] dalla forte pendenza dei terreni che lo compongono. B. oceanico, qualunque estesa area concava della litosfera permanentemente sommersa dalle acque oceaniche. 6. Indicazione generica di territorî con sottosuolo ricco di determinati minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] sialico risucchiato in profondità nella zona assiale dell’orogene stesso, sino a una profondità superiore a quella media della litosfera (60-65 km). e. Nell’uso letter. o elevato, progenitore, capostipite o genitore (talora, entrambi i genitori o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cròsta

Vocabolario on line

crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] involucro di pasta sfoglia: filetto in c., pasticcio di fagiano in crosta. In partic.: a. C. terrestre (o litosfera), la parte più esterna della Terra, di cui costituisce l’involucro sottostante all’atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

paleovulcanismo

Vocabolario on line

paleovulcanismo s. m. [comp. di paleo- e vulcanismo]. – In geologia, insieme dei fenomeni vulcanici verificatisi sul globo terrestre dai primordî della formazione di una crosta solida (litosfera) fino [...] all’inizio del periodo quaternario ... Leggi Tutto

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] . b. In geologia, termine generico con cui vengono designate tutte le rotture, superficiali o profonde, della litosfera. c. In tecnologia meccanica, f. fibrosa, concoide, liscia, espressioni riferite all’aspetto della superficie nella sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

undazióne

Vocabolario on line

undazione undazióne s. f. [dal lat. tardo undatio -onis «ondeggiamento, ondosità», der. di undare «ondeggiare, fluttuare»]. – In tettonica, pulsazione a onda, cioè sollevamento e depressione, del mantello [...] della crosta profonda terrestre; secondo una teoria, tali pulsazioni sarebbero generate dal moto delle correnti magmatiche subcrostali e provocherebbero in superficie stiramenti e raccorciamenti della litosfera, con conseguenti corrugamenti crostali. ... Leggi Tutto

endodinàmica

Vocabolario on line

endodinamica endodinàmica s. f. [comp. di endo- e dinamica]. – In geologia, l’insieme delle azioni (dovute a forze orogenetiche, bradisismiche, sismiche, vulcaniche, ecc.) che, agendo dall’interno della [...] crosta terrestre e determinando moti di innalzamento e abbassamento della litosfera, modificano l’aspetto esterno della Terra. ... Leggi Tutto

stereosfèra

Vocabolario on line

stereosfera stereosfèra s. f. [comp. di stereo- e -sfera]. – In petrografia, sinon., poco usato, di litosfera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
litosfera
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale,...
geosfera
In geofisica, la parte solida (litosfera) e le masse d’acqua della Terra (idrosfera).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali