litosferalitosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, [...] la crosta terrestre, o la crosta con parte del mantello ...
Leggi Tutto
litosfericolitosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come [...] i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel sottosuolo. Placca, o zolla, l., ciascuna delle grandi parti in cui è suddivisa la crosta terrestre (sia continentale sia oceanica), che, scorrendo sul mantello ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] margini trasformi, lungo i quali due zolle scivolano orizzontalmente l’una rispetto all’altra, senza formazione o distruzione di litosfera. Una sintesi del passato geologico della Terra, secondo la teoria della tettonica a zolle, vede all’inizio dell ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] distinte in r. intrusive o plutoniche e effusive o vulcaniche, a seconda che il processo sia avvenuto nelle profondità della litosfera (come, per es., i graniti) o, almeno in massima parte, in superficie (come, per es., i basalti); r. sedimentarie ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] , strutture n., blocchi o zolle crostali ribassate per cause inerenti al diastrofismo; in vulcanologia, vulcano n., depressione della litosfera a causa dello sprofondamento di un apparato vulcanico. 5. Con uso avv., espressione di risposta che, nelle ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] perché collegate ai centromeri dei cromosomi. 6. M. terrestre, in geofisica, l’involucro interno della Terra – delimitato verso la litosfera (a circa 70 km di profondità) e verso il nucleo (a circa 2900 km) da superfici di discontinuità sismica ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] Sistema Terra, venuta ad aggiungersi alle quattro sfere che compongono il pianeta secondo la concezione standard (litosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera), in ragione della «proliferazione della tecnologia nel mondo» che avrebbe caratterizzato la ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] dagli agenti naturali, ossia vento (e. eolica o corrasione), fiumi (e. fluviale), mare (e. marina o abrasione), ghiacci (e. glaciale o esarazione), ecc.; e. continentale, quella che ha luogo su tutte le ...
Leggi Tutto
minerario
mineràrio agg. [der. di miniera]. – Che concerne le miniere (o anche, in qualche caso, che riguarda i minerali che da esse si estraggono o che sono contenuti nella litosfera): arte m. (v. arte, [...] n. 4 b); attività m.; produzione m.; ricerche m.; giacimenti m.; le risorse, le ricchezze m. di un paese; ingegnere minerario. Concessione m., nella legislazione mineraria italiana fondata sul sistema ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce eruttive ...
Leggi Tutto
In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale,...