• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [13]
Matematica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

spongiolite

Vocabolario on line

spongiolite (o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. σπόγγος «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, [...] di origine organica, composta quasi esclusivamente da reticoli di spugne silicee, frequente nello Hainaut (Belgio) e usata per pietre da cote ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] per particolari aspetti morfologici (u. morfostratigrafica). In geologia strutturale, u. tettonica, raggruppamento di rocce o corpo litologico riconoscibile in base al tipo di deformazione strutturale subìta nel corso di un evento tettonico o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

monògeno

Vocabolario on line

monogeno monògeno agg. [comp. di mono- e -geno]. – 1. In botanica, riproduzione m., sinon. di riproduzione asessuale (contrapp. ad anfigeno). 2. In litologia, roccia m., roccia clastica, psefitica o [...] psammitica, costituita da frammenti di rocce della stessa natura. 3. In matematica, funzioni m., primitiva denominazione delle funzioni poi dette analitiche ... Leggi Tutto

meteorolitologìa

Vocabolario on line

meteorolitologia meteorolitologìa s. f. [comp. di meteoro- e litologia]. – Disciplina che studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura e l’età delle meteoriti. ... Leggi Tutto

afanite

Vocabolario on line

afanite s. f. [der. del gr. ἀϕαν ή ς «non evidente», per la struttura molto minuta]. – In litologia, nome usato dapprima per indicare tipi di rocce oscure a orneblenda con struttura minutissima e compatta, [...] e poi esteso a tutte le rocce a struttura non risolvibile a occhio nudo (per le quali è più esatta la denominazione di roccia afanitica o a struttura afanitica) ... Leggi Tutto

petrografìa

Vocabolario on line

petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, [...] indagandone la natura chimica e mineralogica (spec. con la branca che prende il nome di petrochimica), la genesi e le trasformazioni (in partic. con la branca denominata petrogenesi), e le proprietà fisiche ... Leggi Tutto

scleropelite

Vocabolario on line

scleropelite s. f. [comp. di sclero- e pelite]. – In litologia, roccia argillosa indurita per effetto di un debolissimo metamorfismo, ma ancora priva di evidente fissilità. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
litologia
Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione mineralogica e fossile, giacitura,...
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali