• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Letteratura [65]
Comunicazione [18]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [7]
Fisica [7]
Diritto [6]
Religioni [6]
Lingua [5]

epòdo

Vocabolario on line

epodo epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola [...] . 3. Il terzo periodo di una triade strofica di un canto corale, dopo la strofe e l’antistrofe, spec. nella lirica e nella tragedia greca, o anche, nella letteratura italiana, nella cosiddetta «canzone alla greca», per lo più di soggetto encomiastico ... Leggi Tutto

imenèo

Vocabolario on line

imeneo imenèo s. m. [dal lat. hymenaeus, gr. ὑμέναιος]. – 1. Forma della poesia lirica corale degli antichi Greci, consistente nel canto nuziale che si cantava in coro mentre si conduceva la sposa in [...] casa dello sposo. 2. fig., letter. Le nozze, il matrimonio; per lo più al plur.: spera Celebrarne i legittimi i. (Ariosto) ... Leggi Tutto

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] , anche senza intenderle. b. Séguito, reminiscenza, imitazione: la poesia petrarchesca ha avuto lungamente eco nella lirica italiana dei secoli successivi; o reazione, risonanza, rispondenza a particolari fatti o sollecitazioni (spec. nelle locuz ... Leggi Tutto

regìa

Vocabolario on line

regia regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] di finanza. b. Lavori a regìa, v. appalto. 2. a. Direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva o radiofonica, consistente soprattutto nella scelta degli attori e nella guida della loro recitazione (r. del ... Leggi Tutto

stilismo

Vocabolario on line

stilismo s. m. [der. di stile]. – 1. a. Nella letteratura e nell’arte, tendenza a dare importanza prevalente a effetti e ricerche di stile: una lirica, un dipinto che pecca di s.; lo s. dell’età barocca. [...] b. Con valore concr., il singolo elemento in cui si esplica tale tendenza; artificio, virtuosismo stilistico: una prosa ricca di stilismi; gli s. secenteschi. 2. Sul modello dell’ingl. styling, l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stilìstica

Vocabolario on line

stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] un’epoca: analizzare, descrivere la s. omerica, petrarchesca o della Divina Commedia, del poema epico o della lirica romantica, ecc.; i caratteri essenziali della s. della scultura greca, dell’architettura romana, della pittura degli impressionisti ... Leggi Tutto

stilìstico

Vocabolario on line

stilistico stilìstico agg. [der. di stile] (pl. m. -ci). – 1. Dello stile, che riguarda lo stile: elementi, tratti s.; le caratteristiche s. di uno scrittore, di un artista, di un’opera; scelte s.; una [...] lirica, un dipinto, una sinfonia impeccabile dal punto di vista s.; un poeta, un pittore, un pianista di grande forza s.; critica s., intesa a rilevare i fatti di stile. 2. Di stilistica, che concerne la stilistica: ricerche s., saggi s.; le correnti ... Leggi Tutto

archilochèo

Vocabolario on line

archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza [...] delle sue invettive: a restituire la frecciata, impugnava i dardi a. (F. Martini). 2. Verso a., o archilocheo s. m. (in questo senso anche archilòchio o archilochìo), verso della metrica classica, così ... Leggi Tutto

stilnovista

Vocabolario on line

stilnovista s. m. e agg. [der. di stil novo] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei poeti dello stil novo; che segue concettualmente o stilisticamente la poesia di quello stile: Dante e gli altri [...] s. chiamavano sé stessi «i fedeli d’Amore». Come agg., degli stilnovisti: poesia, lirica, ispirazione, gusto stilnovista. ... Leggi Tutto

petrarcheggiare

Vocabolario on line

petrarcheggiare v. intr. (io petrarchéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Imitare lo stile della poesia di Francesco Petrarca: anche Madama petrarcheggia come fosse un lirico italiano del cinque e dell’ottocento? [...] (Leopardi). ◆ Part. pres. petrarcheggiante, usato con valore di agg.: la lirica petrarcheggiante del Cinquecento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
lirica
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA
OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali