• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Industria [54]
Alimentazione [42]
Botanica [21]
Medicina [12]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]

bottiglière

Vocabolario on line

bottigliere bottiglière s. m. [der. di bottiglia]. – Cantiniere, chi ha in custodia le bottiglie di una cantina (in case signorili, principesche, ecc.). Anticam. significò anche sovrastante ai vini della [...] mensa, coppiere; o venditore di bibite, liquori, ecc. ... Leggi Tutto

bottiglierìa

Vocabolario on line

bottiglieria bottiglierìa s. f. [der. di bottiglia]. – 1. Locale pubblico dove si vende e si consuma il vino in bottiglia, o dove soltanto si vendono vini, liquori, ecc. in bottiglia. 2. L’insieme delle [...] bottiglie messe in serbo in una cantina. 3. Reparto di una cantina destinato a contenere le bottiglie piene di vino, e a conservarle nelle migliori condizioni. 4. Fabbrica di bottiglie ... Leggi Tutto

dulcina

Vocabolario on line

dulcina s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico (para-fenetolcarbamide), che si presenta in cristalli bianchi inodori, di sapore dolce persistente, molte volte più intenso di quello [...] dello zucchero comune, usato in passato come edulcorante artificiale, in cibi e bevande per diabetici, per vini e liquori, anche in miscela con la saccarina. ... Leggi Tutto

fitolacca

Vocabolario on line

fitolacca s. f. [comp. di fito- e lacca3]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia fitolaccacee (lat. scient. Phytolacca), per la maggior parte erbe perenni tropicali, più raram. piante legnose. [...] ) dell’America Settentr., inselvatichita nella regione mediterranea, con bacche contenenti una sostanza rossa, usata per colorare vini, liquori e dolci; hanno azione purgativa il decotto delle radici, lo sciroppo dei frutti e l’infuso delle foglie. ... Leggi Tutto

bouquet

Vocabolario on line

bouquet ‹bukè› s. m., fr. (propr. «boschetto»). – 1. Mazzo, mazzolino (di fiori): il b. della sposa; un b. per decorazione. 2. a. L’aroma posseduto dal vino invecchiato (e da liquori), dovuto a una miscela [...] di composti volatili. b. In profumeria, miscela di olî essenziali odorosi sciolti in alcol, cui si dà il nome di un fiore o di una pianta di cui ricordano l’odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ménta

Vocabolario on line

menta ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] di m., con una m. fredda; succhiare una m.; acquistare due etti di mente; m. glaciale, nome commerciale di un tipo di liquore e anche di caramelle con essenza di menta. 3. M. selvatica, nome comune di una pianta delle composite (Pulicaria dysenterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nóce moscata

Vocabolario on line

noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] burro di n. moscata, usato in farmacia e in profumeria, e un olio essenziale, che si usa per aromatizzare dolci, liquori, per profumare saponi, e, nella medicina del passato, come carminativo. Lo stesso nome, con l’aggiunta di altri appellativi (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

superalcòlico

Vocabolario on line

superalcolico superalcòlico agg. e s. m. [comp. di super- e alcolico] (pl. m. -ci). – Bevanda con contenuto di alcol superiore al 21% in volume, come sono in genere le acquaviti e la maggior parte degli [...] aperitivi, digestivi e liquori: un amaro s.; evitare i, o essere allergico ai, superalcolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] di saccarosio e zucchero invertito, di elevato grado di purezza e destinate al consumo domestico o industriale (sciroppi, liquori, marmellate, ecc.). Nel sec. 19° era chiamato z. dei contadini quello ricavato dalla spremitura degli steli del sorgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

àgar-àgar

Vocabolario on line

agar-agar àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l’inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, [...] fino a 20 volte il proprio peso; trova larga applicazione per la preparazione di appretti, di gelatine, di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche, come chiarificante di vini e liquori, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
LIQUORI
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o a freddo, e cioè per distillazione o per...
Liquòri, Alfonso Maria
Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. Autore di una vasta produzione scientifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali