• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Industria [54]
Alimentazione [42]
Botanica [21]
Medicina [12]
Chimica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]

cannèlla¹

Vocabolario on line

cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] di varie specie del genere cinnamomo si ottiene l’olio essenziale di c. (o di cassia), usato in profumeria, nella preparazione dei liquori, e in farmacia. 2. Come s. m. o con funzione di agg., invar., calda sfumatura di giallo-bruno: una camicetta c ... Leggi Tutto

brandy

Vocabolario on line

brandy ‹brä′ndi› s. ingl. [dall’oland. brandewijn «vino bruciato, distillato»] (pl. brandies ‹brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Nome dell’acquavite, dell’arzente o di liquori ottenuti dalla distillazione [...] di frutta (cherry b., apricot b.). Il termine è usato in Italia in sostituzione del fr. cognac, che è riservato esclusivamente ad acquavite di produzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

benżinàio

Vocabolario on line

benzinaio benżinàio (roman. benżinaro) s. m. (f. -a) [der. di benzina]. – 1. Rivenditore di benzina. 2. fig., scherz. Oste, venditore di vino al minuto (dall’uso scherz. della locuz. fare benzina per [...] «bere vino»), e più comunem., oggi, persona molto amante del vino e dei liquori. In queste accezioni fig., è spec. usata la forma roman. benzinaro. ... Leggi Tutto

anetòlo

Vocabolario on line

anetolo anetòlo s. m. [der. di aneto, col suff. -olo2]. – Composto organico, costituente degli olî essenziali d’anice, di finocchio, ecc.; è un liquido incolore, aromatico, fragrante, usato come carminativo, [...] in profumeria, nella preparazione dei liquori, e in chimica analitica (reattivo della lignina). ... Leggi Tutto

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] giallo chiaro con odore di alloro e di trementina, sapore dolciastro, costituito da pinene, eucaliptolo, ecc., usato per profumare liquori e saponi, e in medicina come stimolante e antisettico. 2. Nome di altre piante: a. In Toscana, sinon. di ... Leggi Tutto

laurocèraṡo

Vocabolario on line

lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] dalle foglie di lauroceraso, per macerazione in acqua e successiva distillazione: liquido giallo di odore di mandorle, velenoso, costituito principalmente da aldeide benzoica e acido cianidrico e usato (in quantità minime) per aromatizzare liquori. ... Leggi Tutto

sciroppóso

Vocabolario on line

sciropposo sciroppóso agg. [der. di sciroppo]. – 1. Denso e dolciastro come uno sciroppo: un liquido sc.; vini, liquori sciropposi. 2. fig., spreg. Che è caratterizzato da un sentimentalismo esagerato, [...] sdolcinato, languido: romanzo, film sciropposo ... Leggi Tutto

confòrto

Vocabolario on line

conforto confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. [...] dà ristoro: un bicchierino d’amaro è un buon c. per lo stomaco; viveri di conforto, nel linguaggio milit., vini, liquori, caffè, cioccolata, ecc., distinti dai viveri ordinarî. 3. Agi, comodità: albergo fornito di tutti i conforti. ◆ Dim. confortino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bergamòtto

Vocabolario on line

bergamotto bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus [...] di colore giallo e odore gradevole, che contiene limonene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si usa nella preparazione di liquori e di profumi. Nero di b., liquido bruno, estratto dai frutti di bergamotto immaturi, caduti dall’albero. Distillato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

demi-sec

Vocabolario on line

demi-sec 〈dëmì sèk〉 agg., fr. (propr. «mezzo secco»). – Di vini o liquori, semisecco: spumante demi-sec; sostantivato: una bottiglia di demi-sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
LIQUORI
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o a freddo, e cioè per distillazione o per...
Liquòri, Alfonso Maria
Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. Autore di una vasta produzione scientifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali