• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

liquirìzia

Vocabolario on line

liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] nella tecnica farmaceutica come eccipiente per pillole; le radici sono soprattutto usate per preparare il succo di liquirizia, costituito dal loro estratto acquoso che, dopo lunga preparazione, forma una massa semisolida foggiabile in bastoncini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] metri, molto divise, cosmopolita, frequente anche in Italia in boschi e radure; la f. dolce o quercina, detta anche polipodio, liquirizia falsa o dei boschi o dei muri (Polypodium vulgare), a rizoma superficiale, ramoso, foglie lunghe 10-30 cm, quasi ... Leggi Tutto

glicirriza

Vocabolario on line

glicirriza ġlicirriża s. f. [lat. scient. Glycyrrhiza, dal lat. class. glycyrrhiza: v. liquirizia]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una dozzina di specie dell’emisfero boreale e dell’America [...] Merid.: sono erbe perenni, la cui specie più importante è la liquirizia. ... Leggi Tutto

ġlicirriżato

Vocabolario on line

glicirrizato ġlicirriżato s. m. [der. del lat. glycyrrhiza «liquirizia»]. – G. di ammonio: sostanza organica ottenuta trattando l’acido glicirrizinico, estratto dalla liquirizia, con ammoniaca; si presenta [...] in masse brune, molto dolci, solubili in acqua, e viene usato come aromatizzante, per addolcire sostanze medicamentose di sapore amaro, ecc ... Leggi Tutto

glicirrizico

Vocabolario on line

glicirrizico ġlicirrìżico agg. [der. del lat. glycyrrhiza «liquirizia»]. – Acido g.: composto organico (detto anche glicirrizina), glicoside dell’acido glicirretico, contenuto nelle radici di diverse [...] specie di liquirizia e in altri vegetali, da cui si ricava in forma di scaglie cristalline, incolori, di sapore dolce. ... Leggi Tutto

vecciarini

Vocabolario on line

vecciarini s. m. pl. [der. di veccia]. – Nome di alcune piante leguminose papiglionacee e in partic. di Astragalus glycyphyllos o liquirizia bastarda (v. liquirizia, n. 2 a) e di Coronilla varia, detta [...] anche erba ginestrina, comune nei luoghi erbosi e nei boschi d’Europa e Asia, con piccoli fiori rosei, che, ritenuta erroneamente pianta velenosa, contiene nei semi un glicoside cardiotonico ... Leggi Tutto

pastìglia

Vocabolario on line

pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] o pasticca. Nell’industria dolciaria, analoga preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia. 2. a. ant. Preparazione di carbone, salnitro e sostanze odorose, di solito in forma di piccolo pane conico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

-riża

Vocabolario on line

-riza -riża [dal gr. ῥίζα «radice»; lat. scient. -rhiza]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente sul modello del gr. γλυκύρριζα (v. liquirizia), nelle [...] quali ha il sign. di «radice»; di regola raddoppia la propria consonante iniziale, ma nell’uso sono frequenti le forme non raddoppiate: micorriza, coleo(r)riza, pileo(r)riza, ecc ... Leggi Tutto

leguminóse

Vocabolario on line

leguminose leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] piante sono utili per usi alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, medica), industriali (legnami, legni tintorî, gomme, tannino, copali, olî grassi, ecc.); parecchie specie ... Leggi Tutto

saponina

Vocabolario on line

saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi (quali l’acido glicirrizico della liquirizia, la senegina della senega, ecc.), usate nella fabbricazione di lastre e pellicole fotografiche, paste dentifricie e prodotti cosmetici, e s. steroidee (quali la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
liquirizia
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori piccoli bluastri o violacei, riuniti in...
Liquirizia di Calabria DOP
Liquirizia di Calabria DOP Denominazione di origine protetta delle radici ottenute da coltivazioni e da piante spontanee della specie Glychirrhiza glabra nella varietà localmente detta “cordara”, prodotte in numerosi comuni postia un'altitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali