volatilizzare /volatili'dz:are/ [der. di volatile]. - ■ v. intr. (aus. avere) (chim.) [passare dallo stato liquido a quello aeriforme: l'etere volatilizza facilmente] ≈ evaporare, svaporare, vaporizzare, [...] volatilizzarsi. ↔ condensarsi. ■ volatilizzarsi v. intr. pron. 1. (chim.) [passare dallo stato liquido a quello aeriforme] ≈ e ↔ [→ VOLATILIZZARE]. 2. (fig.) [sottrarsi alla vista improvvisamente e senza farsi notare: non riesco a ritrovare l'usciere ...
Leggi Tutto
galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] , pustola, vescica. □ stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla 1. [non andare a fondo se immerso in un liquido] ≈ e ↔ [→ GALLEGGIARE]. 2. (fig.) [fare quanto basta per fare fronte agli impegni, riuscire a salvarsi da una situazione difficile e ...
Leggi Tutto
condensare [dal lat. condensare, der. di densus "denso"; nel sign. fig. sul modello dell'ingl. to condense] (io condènso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere denso o più denso] ≈ addensare, concentrare, ispessire, [...] . ↔ allungare, diluire, rarefare. 2. (fis.) [provocare il passaggio di una sostanza dallo stato gassoso a quello liquido] ≈ liquefare. ↔ volatilizzare. 3. (fig.) [esporre, riferire sinteticamente: c. un lungo discorso in poche parole] ≈ compendiare ...
Leggi Tutto
getto /'dʒɛt:o/ (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. - 1. [atto del gettare: il g. di una pietra, di coriandoli] ≈ (non com.) gettata, lancio, tiro, [spec. se ripetuto] (non com.) gettito. 2. [...] : è stato investito da un g. d'acqua bollente] ≈ fiotto, flusso, sgorgo, spruzzo, [di sangue] sbocco, [spec. di un liquido organico da una cavità dell'organismo] versamento, [spec. di acqua da una fontana e sim.] zampillo. ▲ Locuz. prep. (con uso fig ...
Leggi Tutto
congelare [dal lat. congelare, der. di gelum "ghiaccio, gelo", col pref. con-] (io congèlo, ecc.). - ■v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ gelare, ghiacciare. [...] e sim.: c. una riforma] ≈ bloccare, sospendere. ↔ riprendere, sbloccare. ■ congelarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, divenire solido per effetto del freddo] ≈ gelarsi, ghiacciarsi. ⇑ solidificarsi. ↔ sgelarsi. ⇑ liquefarsi. 2. a. (med.) [subire ...
Leggi Tutto
solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] materia caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle: corpo s.] ↔ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. 4. (geom.) [che si riferisce in generale a figure a tre dimensioni relative alla geometria dello spazio ordinario ...
Leggi Tutto
gocciola /'gotʃ:ola/ s. f. [dim. di goccia]. - [piccolissima quantità di liquido che si distacca dalla massa del liquido stesso] ≈ [→ GOCCIA (1)]. ...
Leggi Tutto
sorso /'sorso/ s. m. [lat. ✻sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre "sorbire"]. - 1. [quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d'acqua; bere a lunghi [...] , (non com.) gorgata, sorsata. ▲ Locuz. prep.: (a) sorso a sorso [sorbendo un sorso dopo l'altro, anche fig.] ≈ lentamente, un po' alla volta. 2. (estens.) [piccola quantità di liquido da bere: ancora un s. di vino] ≈ assaggio, dito, goccia, goccio. ...
Leggi Tutto
moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] pop.) grana, guadagno, lucro, quattrini, (region.) schei, soldi. b. (region.) [con valore collettivo, moneta spicciola: mi dispiace, ma non ho m.] ≈ (region.) spicci, spiccioli. □ moneta sonante [denaro liquido] ≈ cash, contante, liquidità, liquido. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...