tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] fig.: una serratura che tiene bene] ≈ reggere, resistere. ↔ cedere, (fam.) mollare. b. (estens.) [impedire che fuoriesca un liquido: un tappo, un rubinetto che tiene] ↔ gocciolare, (fam.) perdere. 2. [procedere in una determinata direzione: t. a ...
Leggi Tutto
rovesciamento /roveʃa'mento/ s. m. [der. di rovesciare]. - 1. a. [il rovesciare o il rovesciarsi] ≈ capovolgimento, ribaltamento. b. [il versare, il versarsi: il r. del liquido] ≈ riversamento, spargimento, [...] sversamento, versamento. 2. (fig.) a. [drastico cambiamento di una situazione: r. di fronte] ≈ capovolgimento, ribaltamento, (iron.) ribaltone. b. [sconvolgimento di ordinamenti sociali, politici e sim.: ...
Leggi Tutto
rovesciare (ant. rivesciare) [lat. volg. ✻reversiare, class. reversare "riversare"] (io rovèscio, ecc.). -■ v. tr. 1. a. [voltare sottosopra: r. una carta da gioco] ≈ capovolgere, ribaltare, rivoltare, [...] la situazione si è rovesciata] ≈ capovolgersi, ribaltarsi. ‖ rivoluzionarsi, stravolgersi. 2. (con la prep. su) a. [di liquido, fuoriuscire da un recipiente: l'inchiostro si è rovesciato sulla scrivania] ≈ (non com.) riversarsi, spandersi, spargersi ...
Leggi Tutto
effervescenza /ef:erve'ʃɛntsa/ s. f. [der. di effervescente]. - 1. [sviluppo rapido di bollicine di gas da un liquido] ≈ (fam.) frizzantino, [di vini e spumanti] perlage. ‖ ebollizione. 2. (fig.) a. [grande, [...] e talora eccessiva, vitalità] ≈ ebollizione, esuberanza, euforia. ↓ brio, dinamicità, dinamismo, verve, vitalità, vivacità. ↔ calma, tranquillità. ↑ abulia, apatia. b. [l'essere eccitato, agitato e sim., ...
Leggi Tutto
effluire v. intr. [dal lat. effluĕre "sgorgare"] (io effluisco, tu effluisci, ecc.; aus. essere), non com. - [di liquido o gas, venire fuori da un'apertura: fare e. il carburante dal serbatoio] ≈ defluire, [...] fluire, fuoriuscire, scaturire, uscire, [di liquidi] (non com.) effondere, [di liquidi] sgorgare. ↔ affluire. ...
Leggi Tutto
intingere /in'tindʒere/ v. tr. [dal lat. intingĕre] (coniug. come tingere). - [mettere in un liquido allo scopo di bagnare: i. il pane nel sugo; i. il pennello nel colore] ≈ inzuppare, tuffare, (non com.) [...] zuppare. ‖ ammollare, bagnare, immergere, inumidire ...
Leggi Tutto
efflusso s. m. [der. del lat. effluĕre "sgorgare"]. - [l'effluire di un liquido o di un gas] ≈ fuoriuscita, uscita, [di un gas] (fam.) fuga. ...
Leggi Tutto
effondere /e'f:ondere/ [dal lat. effundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. ex-] (coniug. come fondere), lett. - ■ v. tr. 1. a. [di persona, versare un liquido tutto intorno: e. acqua] ≈ spandere, [...] , sfogare. ↔ celare, nascondere, occultare. ‖ frenare, raffrenare, reprimere, trattenere. ■ v. intr. (aus. essere), non com. [di liquidi, uscire fuori: dal terreno effonde acqua] ≈ e ↔ [→ EFFLUIRE]. ■ effondersi v. intr. pron. 1. (non com.) [dilagare ...
Leggi Tutto
effusione /ef:u'zjone/ s. f. [dal lat. effusio -onis, der. di effundĕre "effondere"]. - 1. a. [l'uscire fuori di un liquido da qualcosa] ≈ fuoriuscita, uscita, versamento, [dall'orlo di un recipiente e [...] sim.] traboccamento. b. (estens.) [il diffondersi di un suono, di un odore e sim.] ≈ diffusione, emanazione, emissione. 2. (geol.) [fuoriuscita di lava da una bocca vulcanica] ≈ colata, emissione. ‖ eruzione. ...
Leggi Tutto
rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, [...] , stridore. h. [suono continuato e crepitante] ≈ crepitìo, scoppiettìo, sfrigolìo. i. [suono continuato prodotto da un liquido] ≈ gocciolìo, gorgoglìo, sciabordìo, sciacquìo, sgocciolìo. l. [suono continuato prodotto da un clacson] ≈ strombettìo. m ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...