bollore /bo'l:ore/ s. m. [der. di bollire]. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ (non com.) bollimento, (region.) bollo, ebollizione. 2. (fig.) a. [alta temperatura dell'aria: i b. dell'estate] ≈ afa, arsura. [...] ↓ calore. ↔ fresco, frescura. b. [spec. al plur., stato di eccitazione o di agitazione: i b. dell'ira] ≈ ardore, eccitazione, fervore, passione ...
Leggi Tutto
dotto² /'dot:o/ (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus-us, der. di ducĕre "condurre"]. - (anat., biol.) [tubo che consente il passaggio di un liquido organico] ≈ canale, condotto. ...
Leggi Tutto
instillare (o istillare) v. tr. [dal lat. instillare]. - 1. [introdurre un liquido a goccia a goccia] ≈ ⇑ versare. 2. (fig.) [suscitare a poco a poco nell'animo altrui un sentimento: i. in qualcuno l'amore [...] per il bello] ≈ destare, inculcare, infondere, inoculare, insinuare, (lett.) insufflare, suscitare. ↔ conculcare, estirpare, scoraggiare ...
Leggi Tutto
panna s. f. [der. di panno, inteso come "velo che si forma sulla superficie di un liquido"]. - 1. (gastron.) [parte più grassa del latte] ≈ crema, fior di latte. 2. (estens.) [come agg. invar., del colore [...] della panna] ≈ avorio, latte ...
Leggi Tutto
paragocce /para'gotʃ:e/ s. m. [comp. di para-¹ e goccia], invar. - [tappo con beccuccio impiegato per impedire che un liquido sgoccioli lungo il collo della bottiglia] ≈ assorbigocce, salvagocce. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...