friggere /'fridʒ:ere/ [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). - ■ v. tr. (gastron.) [cuocere in olio o in grasso bollente] ≈ (non com.) grillettare. [...] . b. (estens.) [produrre una fitta serie di rumori secchi, detto spec. del metallo rovente immerso in un liquido e della legna verde posta sul fuoco] ≈ cigolare, crepitare, scoppiettare, sfriggere, sfrigolare, stridere, [del metallo] frizzare. 2 ...
Leggi Tutto
clisma s. m. [dal gr. klýsma -atos "lavanda", der. di klýzō "lavare"] (pl. -i). - (med.) [immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale, attuata con apposito strumento] ≈ [→ CLISTERE [...] (1)] ...
Leggi Tutto
clistere /kli'stɛre/ (ant. e region. clistero, cristere, cristero, cristeo) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. klystḗr -ē̂ros, der. di klýzō "lavare"]. - 1. (med.) [immissione di liquido medicamentoso [...] nell'intestino per via rettale, attuata con apposito strumento: c. evacuativo] ≈ clisma, enteroclisi, enteroclisma, Ⓖ (region.) lavativo, Ⓖ (ant.) serviziale. 2. (med., estens.) [lo strumento con cui si ...
Leggi Tutto
sgocciolo /'zgotʃ:olo/ s. m. [der. di sgocciolare]. - [piccola quantità di liquido rimasta sul fondo di un recipiente] ≈ sgocciolatura. ▲ Locuz. prep.: fig., agli sgoccioli 1. [sul punto di esaurirsi: [...] le scorte sono agli s.] ≈ alla fine. ↑ [di energia, forza fisica] allo stremo. 2. [prossimo a concludersi: l'estate è ormai agli s.] ≈ alla conclusione, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine ...
Leggi Tutto
viscoso /vi'skoso/ agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum "vischio"]. - 1. [che appiccica come la polpa delle bacche del vischio] ≈ [→ VISCHIOSO (1)]. 2. (fis.) [che ha la proprietà della vischiosità: [...] sostanze v.] ≈ vischioso. ↔ fluido, Ⓖ liquido, Ⓖ scorrevole. ...
Leggi Tutto
colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] c. il brodo, l'olio, la calcina, la rena] ≈ ‖ depurare, purificare. ⇓ [liquidi] filtrare, [liquidi] passare, [sostanze granulari] setacciare, [liquidi] (lett.) stillare, [sostanze granulari] vagliare. b. [far trapelare, anche assol.: la ferita cola ...
Leggi Tutto
affluenza /af:lu'ɛntsa/ s. f. [dal lat. affluentia, der. di affluĕre "affluire"]. - 1. [l'affluire di un liquido] ≈ afflusso. ↔ (non com.) defluenza, deflusso. 2. (estens.) a. [il convergere di molte persone [...] in uno stesso luogo, anche con sign. concr.] ≈ afflusso, calca, concorso, convergenza, folla, massa, moltitudine. ↑ ressa. b. [l'affluire di una grande quantità di cose, spec. merci, anche con sign. concr.] ...
Leggi Tutto
affogare [lat. volg. ✻affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare "strozzare" (der. di fauces "gola")] (io affógo, tu affóghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare della vita togliendo il respiro, mediante l'immersione [...] in un liquido] ≈ annegare. ‖ asfissiare, soffocare, strozzare. 2. (fig.) [far cessare, rendere sempre più debole] ≈ annegare, soffocare, spegnere. ↓ attenuare, calmare, mitigare, placare. ↔ accendere, attizzare, ravvivare, riaccendere. ■ v. intr. ( ...
Leggi Tutto
fuoriuscire (o fuoruscire) v. intr. [comp. di fuori e uscire] (coniug. come uscire; nelle forme con -è- non è usata la variante senza -i-, quindi solo fuorièsco, fuorièsci, ecc.; aus. essere). - [venire [...] fuori, con la prep. da: il sangue fuoriusciva dalla ferita] ≈ effluire, (ant.) sborrare, scaturire, uscire, [di un liquido da un recipiente] traboccare, [di masse d'acqua] tracimare. ↑ erompere, sgorgare. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...