posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. [...] ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ POSTO² (7)]. 3. (non com.) [ciò che si è ...
Leggi Tutto
posatura /posa'tura/ s. f. [der. di posare]. - [ciò che si è separato da un liquido torbido lasciato in riposo depositandosi sul fondo] ≈ [→ POSA (6)]. ...
Leggi Tutto
velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ [...] v.] ≈ appannamento, offuscamento, opacità. ↔ lucentezza, lucidezza, (non com.) lucidità, nitidezza, (non com.) tersezza. b. [diminuzione di limpidezza di un liquido: questo vino ha preso una leggera v.] ≈ intorbidimento, torbidezza. ↔ limpidezza. ...
Leggi Tutto
velenoso /vele'noso/ (lett. e ant. venenoso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum "veleno"]. - 1. a. [che agisce come veleno: un liquido, una pozione v.] ≈ tossico, venefico. ↓ nocivo. ↔ atossico, [...] innocuo. b. [che contiene, elabora o inietta sostanze tossiche: pesci, insetti v.; piante v.] ≈ velenifero, [di cose] avvelenato. 2. (fig.) a. [di testo, dottrina e sim., che corrompe l'animo e la mente: ...
Leggi Tutto
seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] , progenie, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, (lett.) semenza, stirpe. 5. (biol.) [sostanza espulsa durante l'eiaculazione dall'apparato genitale maschile umano e animale: banca del s.; raccolta del s.] ≈ liquido seminale (o spermatico), sperma. ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. - 1. (fis.) [la capacità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell'acqua] ≈ (non com.) fluidezza. ↔ densità, viscosità. [...] 2. (fig.) a. [caratteristica di discorso, stile e sim., che scorre con facilità: la f. della sua eloquenza] ≈ agilità, (non com.) fluidezza, scioltezza, scorrevolezza, speditezza. ↔ impaccio, stentatezza. ...
Leggi Tutto
fluire v. intr. [dal lat. flŭere, con mutamento di coniug.] (io fluisco, tu fluisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, muoversi lungo un condotto, un tracciato, ecc.: l'acqua del ruscello fluiva [...] lentamente] ≈ defluire, scorrere, [con impeto] sgorgare. ↔ fermarsi, ristagnare, stagnare. b. [di tempo, muoversi esaurendosi] ≈ passare, trascorrere. 2. (fig.) [procedere con scioltezza e con continuità: ...
Leggi Tutto
fondiglio /fon'diʎo/ (o fondigliolo /fondi'ʎɔlo/) s. m. [der. di fondo²], non com. - [ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente] ≈ deposito, (non com.) fondata, fondo, posa, posata, posatura, [...] sedimento, [del vino] feccia, [dell'olio] morchia ...
Leggi Tutto
fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a fondo → □. 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente: i f. del vino, dell'aceto] ≈ [→ FONDIGLIO]. ● Espressioni: fig., fondo di magazzino ...
Leggi Tutto
fondo³ s. m. [lat. fundus "suolo, possedimento, terreno"; il sign. econ., sull'es. del fr. fonds]. - 1. [proprietà terriera: coltivare il proprio f.] ≈ (poet.) gleba, podere, tenuta, terreno. ‖ terra. [...] 2. (econ.) [al plur., mezzi economici in genere: avere necessità di f.] ≈ capitali, liquidità, liquido, mezzi, risorse, (fam.) soldi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...