fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] da un venditore all’altro. 2. s. m. a. In fisica, denominazione generica di ogni corpo allo stato fluido, cioè liquido o aeriforme: f. viscosi, non viscosi; fisica, dinamica dei fluidi. Per il f. calorico, elettrico, magnetico, e in generale per ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] gas; una fuga di gas (v. fuga, n. 3 a); tentare il suicidio col gas; la Società del gas; lumi a gas; una bombola di gas (liquido). b. Gas venefici, e per lo più il gas cianogeno, nell’espressione camere a gas (per cui v. camera, nel sign. 2). c. Nei ...
Leggi Tutto
liquame
s. m. [dal lat. liquamen «condimento liquido, sugo, grasso disciolto, ecc.», der. di liquare «liquefare, struggere»]. – 1. Miscuglio liquido formato da sostanze grossolane, grassi, fanghi di [...] parte organiche (feci e urine) e in parte inorganiche, che viene raccolto dalla rete di fognature. 2. Nel linguaggio medico, qualsiasi liquido organico derivante da flogosi putride o da processi di disfacimento dei tessuti; l. cadaverico, materiale ...
Leggi Tutto
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo [...] Nell’uso com., è spesso sinon. di pagare: l. un debito; le mie competenze non mi sono state ancora liquidate (o non sono stato ancora liquidato); o è adoperato in senso estens. e fig.: l. un affare, deciderlo, risolverlo (anche negativamente); l. una ...
Leggi Tutto
scolare3
scolare3 v. intr. e tr. [der. di colare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a un liquido, defluire, cadere giù lentamente (più com. colare): [...] i due si sono scolati, a pranzo, un fiasco di vino. b. Liberare verdure, pasta, riso e altre vivande dell’acqua o del liquido in cui sono state cotte o lavate, versandole in un recipiente forato: è il momento di s. gli spaghetti perché sono già cotti ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] di maturazione più precoce. Con sign. concr., l’uva stessa con cui si compie tale operazione. g. Liquido di governo (in partic., olio di g.), il liquido usato per la conservazione degli alimenti, spec. in scatola. h. In marina, g. dei forni, dei ...
Leggi Tutto
bevanda
1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] tutto ciò che si mangia.
Citazione
Le vie della memoria topografica mi sembravano instabili come una bevanda effervescente che, se agitata, straripa in schiuma.
Elena Ferrante,
L’amore molesto
Vedi anche Acqua, Bere, Liquido, Mangiare, Vino ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] il bagno in vasca o nel mare prevedono un’immersione in acqua, così altri tipi di bagno prevedono l’immersione del corpo: non in un liquido, ma in un mezzo che esercita sul corpo un’azione termica o chimica (b. di sabbia, di vapore; b. turco).
Parole ...
Leggi Tutto
bagnare
1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] la stoffa prima di tagliare un abito). 2. Riferito a mari, fiumi e corsi d’acqua in genere, il verbo significa toccare, lambire o anche attraversare (il mare Adriatico bagna le coste dell’Abruzzo; il Po ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] pressata, ecc.) con cui si chiude provvisoriamente un’apertura prodottasi nelle pareti di un recipiente per arrestare la fuoriuscita del liquido, o una falla in un’imbarcazione, ecc. Di qui, l’uso frequente in senso fig., per lo più con funzione ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...