xantocromia
xantocromìa s. f. [comp. di xanto- e -cromia]. – In medicina, genericam., colorazione gialla: x. cutanea, osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza [...] di lipocromi nei tegumenti; x. del liquor, l’abnorme colorito giallastro che il liquidocefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15-25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore ...
Leggi Tutto
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità [...] dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva produzione di liquidocefalorachidiano (meningiti), oppure a un aumento di volume della massa encefalica (per tumori o altro); si manifesta con cefalea, vomito, vertigini, polso raro, convulsioni epilettiche e ...
Leggi Tutto
glicorrachia
ġlicorrachìa s. f. [comp. di glico- e -rachia]. – In medicina, il tasso in glicosio del liquidocefalorachidiano (normalmente oscillante tra 0,4 e 0,9 mg/100 ml). ...
Leggi Tutto
piomborrachia
piomborrachìa s. f. [comp. di piombo e -rachia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di piombo nel liquidocefalorachidiano, variabile nel soggetto normale da 0 a 18 microgrammi [...] per decilitro: può aumentare notevolmente in casi di avvelenamenti da piombo sino a raggiungere in corso di encefalopatie valori superiori a 40 microgrammi per decilitro ...
Leggi Tutto
iperalbuminosi
iperalbuminòṡi s. f. [comp. di iper- e albumina, col suff. -osi]. – In medicina, con riferimento al liquidocefalorachidiano, il patologico aumento delle albumine (normalmente presenti [...] in tracce minime), osservabile, fra l’altro, nelle meningiti infettive ...
Leggi Tutto
sottooccipitale
(o sottoccipitale) agg. [der. di sotto- e occipite]. – 1. In anatomia, che ha sede sotto l’osso occipitale: linfoghiandole s.; nervo sottooccipitale. 2. In chirurgia, puntura s., la puntura [...] che permette di raggiungere la cisterna aracnoidea situata tra cervelletto e midollo allungato, praticata a scopo diagnostico per prelevare il liquidocefalorachidiano, o terapeutico per iniettare farmaci direttamente negli spazî subaracnoidei. ...
Leggi Tutto
-rachia
-rachìa [der. del gr. ῥάχις ῥάχιος «spina dorsale»; cfr. rachi-]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che fanno in genere riferimento al liquido [...] cefalorachidiano; produce di norma, con qualche eccezione, il raddoppiamento della r- iniziale del secondo componente: albuminorrachia, ematorrachia, glicorrachia, protidorrachia. Talora fa più genericamente riferimento alla colonna vertebrale, come ...
Leggi Tutto
rachicentesi
rachicènteṡi (o rachicentèṡi) s. f. [comp. di rachi- e -centesi]. – Nel linguaggio medico, prelievo di liquidocefalorachidiano mediante puntura, effettuata attraverso la cute, degli spazî [...] subaracnoidei ...
Leggi Tutto
rachimanometria
rachimanometrìa s. f. [comp. di rachi- e manometria]. – In medicina, misurazione della pressione del liquidocefalorachidiano: si esegue collegando un manometro all’ago-cannula con il [...] quale viene praticata la rachicentesi ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
pleiocitòṡi s. f. [comp. di pleio- e -cito, col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di un eccessivo numero di celluie (oltre 10 per mm3) nel liquidocefalorachidiano: è segno di processi [...] infiammatorî, acuti o cronici, a carico delle meningi o del neurasse ...
Leggi Tutto
liquor
Guido Maria Filippi
Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. Il sistema nervoso centrale...