• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [6]
Biologia [4]
Anatomia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

sinoviale

Vocabolario on line

sinoviale agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula [...] articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] , strato superficiale. In partic., velo che si forma alla superficie di un liquido (il p. del latte bollito, detto anche panna; l’aceto ha fatto , p. sinoviale, proliferazione a carattere flogistico-granulomatoso della membrana sinoviale che tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

versaménto

Vocabolario on line

versamento versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, [...] . 2. In medicina, la raccolta di un liquido organico (sieroso, ematico o purulento) in una cavità dell’organismo: v. pleurico, v. articolare, v. pericardico, v. peritoneale, v. sinoviale, ecc.; il versamento consistente nell’aumento del liquor ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] organici corpuscolati (v. del sangue venoso e arterioso, più elevata e rispettivam. meno elevata) e non corpuscolati (v. del liquido sinoviale, del plasma, ecc.). 2. fig. a. Nel linguaggio econ., lo stesso che vischiosità (n. 2 a): la viscosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

streptobacillo

Vocabolario on line

streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, [...] moniliformis, polimorfo e rinvenuto nei ratti, isolato anche dal sangue, dai linfonodi, dalle secrezioni e dal liquido sinoviale di soggetti affetti da manifestazioni simili a quelle del sodoku (v.), provocate dall’inoculazione del microrganismo in ... Leggi Tutto

ialomucina

Vocabolario on line

ialomucina s. f. [comp. di ialo- e mucina]. – In biochimica, mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico; queste mucine sono presenti nel tessuto gelatinoso del cordone ombelicale [...] (gelatina di Wharton), nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo dell’occhio e nella cornea. ... Leggi Tutto

ragocito

Vocabolario on line

ragocito s. m. [comp. del gr. ῥάξ ῥαγός «acino1» e -cito]. – In medicina, grossa cellula (granulocito o macrofago) osservabile frequentemente nel liquido sinoviale di soggetti affetti da artrite reumatoide, [...] con il citoplasma infarcito di granulazioni, contenenti probabilmente il fattore reumatoide, così da evocare un grappolo d’uva ... Leggi Tutto

mucopolisaccàride

Vocabolario on line

mucopolisaccaride mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acido solforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, nelle cartilagini, nella pelle, ecc. ... Leggi Tutto

mucóso

Vocabolario on line

mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] , o è comunque relativo alla secrezione del muco: membrana m., la mucosa; borsa m., formazione connettivale, ripiena di liquido sinoviale, che facilita lo scorrimento del muscolo, nella contrazione, sulle superfici ossee o i muscoli vicini; corpo m ... Leggi Tutto

sinòvia

Vocabolario on line

sinovia sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima [...] filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione lubrificante delle articolazioni e serve alla nutrizione delle cartilagini articolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
sinovia
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti (Na+, K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione...
ragocito
Grossa cellula (granulocito o macrofago) osservabile nel liquido sinoviale di soggetti affetti da artrite reumatoide, con il citoplasma infarcito di granulazioni, contenenti probabilmente il fattore reumatoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali